BOZZA - Questionario di Raccolta dati per Indicatore di Parità Domestica
Dichiarazione Etica
L'Indicatore di Parità Domestica (IPAD) è stato sviluppato come uno strumento per misurare e promuovere l'uguaglianza di genere nella sfera domestica. Questo questionario ha lo scopo di capire la situazione attuale per poterla comparare in futuro. Prima di iniziare, è importante considerare le seguenti avvertenze etiche:
Rispetto della Privacy: I dati raccolti tramite questionari e interviste saranno trattati in modo anonimo e confidenziale. Nessuna informazione personale sarà divulgata o utilizzata per scopi diversi da quelli espressamente previsti dalla ricerca.
Consenso Informato: La partecipazione alla raccolta dati è volontaria. Tutti i partecipanti devono essere informati degli scopi della ricerca e devono fornire il loro consenso esplicito prima di partecipare.
Non Giudizio: L'indicatore non ha lo scopo di giudicare o colpevolizzare alcun individuo per la distribuzione attuale dei compiti domestici. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza e promuovere il dialogo costruttivo per raggiungere una maggiore equità.
Rispetto delle Differenze Culturali: Riconosciamo che le dinamiche domestiche variano ampiamente tra diverse culture e contesti socio-economici. L'implementazione del DEI dovrà essere sensibile a queste variazioni e adattarsi alle specificità locali.
Ringraziamo tutti i partecipanti e le organizzazioni che contribuiscono a questa importante iniziativa. Il nostro impegno è di lavorare insieme per promuovere una società più equa e giusta per tutti.
==
Caratteristiche Socio Demografiche
B1. Massimo titolo di studio raggiunto
1) elementare
2) medie
3) superiori
4) università
5) master/PhD
6) non so/voglio rispondere
B2. Massimo titolo di studio raggiunto (partner)
1) elementare
2) medie
3) superiori
4) università
5) master/PhD
6) non so/voglio rispondere
B3. Stato familiare
1) celibe/nubile
2) sposata/o
3) vedova/o
4) divorziata/o
5) divorziata/o con nuovo partner
B4. Figli Numero di figli
B5. Nazionalità Indicare paese di nascita
B6. Come ti identifichi?
1) Maschio;
2) Femmina;
3) Altro (specificare)
4) preferisco non rispondere
B7. Qual è la tua età? Numero di anni
B8. E del tuo partner? Numero di anni
B9. Qual è l'orientamento sessuale della tua coppia?
1) Eterosessuale;
2) Omosessuale (due uomini);
3) Omosessuale (due donne);
4) Altro (Specificare)
B10. Da quanto tempo sei in questa relazione?
1) Meno di 1 anno;
2) 1-3 anni;
3) 3-5 anni;
4) 5-10 anni;
5) 10-20 anni;
6) Oltre 20 anni
B11. Quanti figli hai da questa relazione?
1) Nessuno;
2) Uno;
3) Due;
4) Tre o più
B12. Quanti figli hai da altre relazioni?
1) Nessuno;
2) Uno;
3) Due;
4) Tre o più
B13. Qual è il reddito mensile netto della tua famiglia? (euro)
1) Meno di 800;
2) Tra 800 e 1200;
3) Tra 1200 e 1600;
4) Tra 1600 e 2500;
5) Tra 2501 e 5000;
6) Più di 5000
B14. Qual è il tuo stato lavorativo?
1) Tempo pieno,
2) Part-time,
3) Non lavora
B15. E quello del tuo partner?
1) Tempo pieno,
2) Part-time,
3) Non lavora
==
Perimetro ristretto
D1. Chi si occupa di raccogliere e lavare i panni sporchi?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D2. Chi si occupa di stendere i panni?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D3. Chi si occupa di piegarli e metterli a posto?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D4. Chi si occupa di lavare i piatti?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D5. Chi si occupa di comprare detersivi e altro materiale per la pulizia?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D6. Chi si occupa dei parenti e/o figli malati?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D7. Chi si occupa di fare la raccolta differenziata?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D8. Chi si occupa di comprare vestiti per i bambini?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D9. Chi li accompagna a scuola?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D10. Chi si occupa di comprare il materiale per la scuola?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D11. Chi si occupa dei compiti?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D12. Chi si occupa di portarli alle attività sportive?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D13. Chi prepara la colazione?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D14. Chi prepara il pranzo?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D15. Chi prepara la cena?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D16. Chi si occupa dei pagamenti delle bollette e gestisce le finanze domestiche?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
D17. Chi si occupa delle pulizie generali? (Bagno, cucina, camere da letto etc.)
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
==
Perimetro intermedio
E1. Chi di voi due fa attività sportiva?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
E2. Chi di voi due ha hobbies?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
E3. Chi di voi due si occupa delle piante?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
E4. Chi di voi due fa shopping per la famiglia?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
E5. Chi si occupa di fare la spesa alimentare?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
E6. Chi fa le riparazioni in casa?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
==
Perimetro allargato
F1. Chi di voi passa più tempo in macchina per le faccende domestiche?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
F2. Chi di voi porta in giro qualche parente non autosufficiente?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
F3. Chi di voi guida durante i viaggi in macchina?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
F4. Chi di voi si prende cura degli animali domestici?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
==
Equità domestica
C1. Come descriveresti l'evoluzione della distribuzione delle responsabilità domestiche nel corso della tua relazione?
1) È diventata più equa;
2) È rimasta invariata;
3) È diventata meno equa;
4) Non saprei
C2. Ritieni che le responsabilità domestiche cambino con l'età dei figli o con l'età dei partner?
1) Sì, molto;
2) Sì, in parte;
3) No, per niente;
4) Non saprei
C3. Ritieni che la tua coppia discuta e negozi equamente le responsabilità domestiche?
1) Mai;
2) Raramente;
3) A volte;
4) Spesso;
5) Sempre
C4. In che misura la presenza di più figli ha influenzato la distribuzione delle responsabilità domestiche nella tua coppia?
1) Non ha influenzato;
2) Ha aumentato leggermente le disparità;
3) Ha aumentato significativamente le disparità;
4) Non saprei
C5. Avete un aiuto a casa per le faccende domestiche?
1) Si;
0) No
C6. Avete un/a baby sitter fisso/a?
1) No;
2) Una volta a settimana;
3) Fino a tre volte a settimana;
4) Tutti i giorni
C7. C'è stata qualche discontinuità particolare nel vostro equilibrio di coppia?
1) Si;
0) No
==
Carico mentale
G1. Chi è responsabile per la pianificazione degli appuntamenti?
(es Medico, scuola, commercialista...)
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G2. Chi è responsabile per l'organizzazione delle faccende domestiche?
(es fare la spesa, ricordarsi cosa bisogna acquistare e quando)
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G3. Chi fornisce supporto emotivo all'altra persona, figli e/o parenti?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G4. Chi ricorda al/alla partner di completare determinati compiti domestici?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G5. Chi spiega all'altro/a come eseguire le faccende domestiche?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G6. Chi media/si prende cura della risoluzione dei conflitti?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G7. Chi si occupa di decidere scuole o campi estivi dei bambini e/o vacanze?
1) Solo io;
2) Principalmente io;
3) Entrambi;
4) Principalmente il partner;
5) Solo il partner;
6) Aiuto Domestico;
G8. Ti senti emotivamente sopraffatta/o dalle responsabilità domestiche? (rispondi in una scala da 1 a 5 dove 1 significa per nulla e 5 molto)
G9. Quanto pensi alle faccende domestiche quando ti stai occupando di altro? (es quando sei al lavoro) (rispondi in una scala da 1 a 5 dove 1 significa per nulla e 5 molto)
Nessun commento:
Posta un commento