Visualizzazioni totali

venerdì 30 luglio 2010

General Assembly Adopts Resolution Recognizing Access to Clean Water, Sanitation

General Assembly Adopts Resolution Recognizing Access to Clean Water, Sanitation
as Human Right, by Recorded Vote of 122 in Favour, None against, 41 Abstentions
http://www.un.org/News/Press/docs/2010/ga10967.doc.htm

By a vote of 122 in favour to none against, with 41 abstentions, the General Assembly today adopted, as orally revised, a resolution calling on States and international organizations to provide financial resources, build capacity and transfer technology, particularly to developing countries, in scaling up efforts to provide safe, clean, accessible and affordable drinking water and sanitation for all.

By a text on the human right to water and sanitation, the Assembly expressed deep concern that some 884 million people were without access to safe drinking water and more than 2.6 billion lacked access to basic sanitation. Bearing in mind the commitment to fully achieve the Millennium Development Goals, it expressed alarm that 1.5 million children under five years old died each year as a result of water- and sanitation-related diseases, acknowledging that safe, clean drinking water and sanitation were integral to the realization of all human rights.

Introducing the text, Bolivia’s representative said the human right to water had not been fully recognized, despite references to it in various international instruments. Lack of access to water killed more children annually than AIDS, malaria and measles combined, while the lack of sanitation affected 2.6 billion people, or 40 per cent of the global population, he pointed out. The upcoming summit to review progress on the Millennium Development Goals must provide a clear signal that water and sanitation were human rights, he emphasized, reiterating that the right to drinking water and sanitation was essential for the full enjoyment of life.

Hinting at differences over whether the Assembly should have taken action on the text, the representative of the United States said before the adoption that his delegation would abstain from voting. The United States, which had called for the vote, had hoped to join a consensus that would uphold the process under way at the Geneva-based Human Rights Council, he said. Instead, the text could undermine that work because it described the right to water and sanitation in a way not reflected in existing international law. Moreover, the text had not been drafted in a transparent manner, he said, noting that the legal implications of a declared right to water had not yet been fully considered in the Assembly or in Geneva.

Some delegates, speaking before the adoption, expressed regret that a vote had been called in the absence of consensus, saying they viewed the draft not as a threat to the “ Geneva process” on water and sanitation, but rather as one of its components. Some expressed regret that the text had provoked division, despite awareness of the importance of access to safe drinking water and sanitation. Germany’s representative said the text included important elements of the work going on in the Human Rights Council and of the independent expert on the subject.

Other delegates, speaking after the adoption, welcomed the resolution’s treatment of important issues, with Egypt’s representative saying he had voted in favour on the basis of an understanding that it did not create new rights, or sub-categories of rights, other than those contained in internationally agreed human rights instruments. Acknowledging the need to set aside controversial questions of international water sources and transboundary water, he said the Egyptian Government trusted that the text would bring such questions to the fore and add impetus to the Geneva process.

Also speaking on the resolution were the representatives of Spain, Hungary, Brazil, Turkey, Portugal, Argentina, Norway, Guatemala, New Zealand, Chile, Australia, Costa Rica, Botswana, United Kingdom, Colombia, France, Japan, Russian Federation, Peru, Singapore, Belgium, Pakistan, Netherlands, Mexico, Ethiopia, Canada, Switzerland, Liechtenstein, Equatorial Guinea, Albania, Yemen, Cuba, Nicaragua and Venezuela.

The Assembly also heard from a representative of the Permanent Observer Mission of Palestine.

Action on Draft Resolution

Introducing a draft resolution on the human right to water and sanitation (document A/64/L.63/Rev.1), the representative of Bolivia said that human right had not been fully recognized, despite references to it in various instruments, including the Convention on the Elimination of All Forms of Racial Discrimination, the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women and others. Each year, more than 3.5 million people died from diseases spread by contaminated water, he said, pointing out that the lack of access to water killed more children annually than AIDS, malaria and measles combined. One of every eight people lacked access to drinking water, and each day, women spent more than 200 million hours on transporting water.

Meanwhile, lack of sanitation affected 2.6 billion people, or 40 per cent of the global population, he continued, stressing that, more than any other human rights issue, sanitation raised the concept of human dignity. Proper sanitation could reduce by more than one third the number of children’s deaths from diarrhoea. Half of all hospital beds were occupied by people suffering from diseases caused by a lack of water and sanitation, he said, adding that the upcoming Millennium Development Goals Summit must provide a clear signal that water and sanitation were human rights.

The draft resolution urged States and international organizations to provide resources and to foster the transfer of technology to developing countries, with a view to providing access to water and sanitation, he said, pointing out that the heart of the text lay in operative paragraph 1. The right to drinking water and sanitation was essential for the full enjoyment of life. It was not enough to urge States to comply with their obligations; they must be urged to protect the right to drinking water and sanitation. With that, he proposed an oral amendment to paragraph 1, changing the word “declare” to “recognize”.

The representative of Germany, speaking ahead of action, said that some 884 million people worldwide had no access to clean water and some 2.6 billion lacked access to adequate sanitation. Germany was committed to the Millennium Development Goals, including that of halving the number of people without access to safe drinking water and adequate sanitation by 2015, he said, adding that the right of access to both was recognized in the International Covenant of Economic, Social and Cultural Rights, alongside the right to food and others. Germany would vote in favour of the text and regretted that consensus had not been achieved, necessitating a recorded vote.

Unlike some, Germany saw the text not as a threat to the European Union-led “ Geneva process” on water and sanitation, but rather as another component of that process, he stressed. At the same time, Germany would have preferred that the text include more language proposed by the European Union. It nevertheless included important elements of the work going on within the Human Rights Council and that of the independent expert on the subject. Germany invited delegations to support and participate actively in the Geneva process in order fully to understand the right to water and sanitation.

The representative of Spain said his delegation had hoped that the suggestions proposed by the European Union would be included in the text, and that it would subsequently be adopted by consensus. Spain was pleased with the oral amendment put forward by Bolivia, which made it possible to better link the resolution with the work of the independent expert. Still, water and sanitation were components of the right to a suitable life under the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, he said, expressing regret that proposals to include language on the independent expert’s work had not been taken into account. Nevertheless, Spain would vote in favour of the text, he said.

The representative of Hungary said her Government considered access to water and sanitation to be part of the right to an adequate standard of living, and that was why the Hungarian delegation would vote in favour, despite concerns about how it had been negotiated. The Geneva process should clarify States’ human rights obligations vis-à-vis water and sanitation, he said, adding that the overall aim of the Geneva process would indeed have been better served if the text had been adopted by consensus. Regrettably, it had provoked division, despite awareness of the importance of access to safe drinking water and sanitation, she said, reiterating the important role of the Geneva process and urging all States to participate actively in it.

The representative of the United States expressed his Government’s deep commitment to finding solutions to global water challenges, noting that water and sanitation would be an important focus at the upcoming Millennium Development Goal Summit. Safe and accessible water supplies furthered the realization of certain human rights, he said, noting that his country supported the work of the Human Rights Council’s Independent Expert on human rights obligations relating to access to safe drinking water and sanitation. The United States looked forward to receiving her next report, and to a more inclusive, deliberative approach to such vital issues in Geneva than had been seen in New York.

He said his delegation had hoped to negotiate and ultimately join the consensus on a text that would uphold the process under way at the Human Rights Council. Instead, the text fell far short of enjoying unanimous support among States and might even undermine the work under way in Geneva. It described the right to water and sanitation in a way not reflected in existing international law since there was no “right to water and sanitation” in an international legal sense, as described by the resolution.

Expressing regret that the text had diverted the Assembly from the serious international efforts under way to promote greater coordination on water and sanitation issues, he said it attempted to take a short cut around the serious work of formulating, articulating and upholding universal rights. It had not been drafted in a transparent, inclusive manner, and neither the Assembly, nor the Geneva process had yet considered fully the legal implications of a declared right to water. For those reasons, the United States had called for a vote and would abstain in the voting, he said.

The representative of Brazil said the right to water and sanitation was intrinsically connected to the rights to life, health, food and adequate housing. It was the responsibility of States to guarantee those rights to all citizens, and Brazil had been working within and outside its borders to promote access to water and sanitation, especially in low-income communities. Pointing out that treaty-based and non-treaty based human rights bodies were based in Geneva, she said the United Nations headquarters there was the best forum for the current discussion. Nevertheless, Brazil would vote in favour of the text.

The representative of Turkey, recalling that the Human Rights Council had recently created the mandate of the independent expert and passed a resolution on the same subject, said the matter was before the Council and the Geneva process was ongoing. The text prejudged the outcome of those discussions and Turkey would therefore abstain from the vote.

The Assembly then adopted the resolution by a vote of 122 in favour to none against, with 41 abstentions.

ANNEX
Vote on Human Right to Water

The draft resolution on the human right to water and sanitation (document A/64/L.63/REV.1) was adopted by a recorded vote of 122 in favour to none against, with 41 abstentions, as follows:

In favour: Afghanistan, Algeria, Andorra, Angola, Antigua and Barbuda, Argentina, Azerbaijan, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belarus, Belgium, Benin, Bhutan, Bolivia, Brazil, Brunei Darussalam, Burkina Faso, Burundi, Cambodia, Cape Verde, Central African Republic, Chile, China, Colombia, Comoros, Congo, Costa Rica, Côte d’Ivoire, Cuba, Democratic People’s Republic of Korea, Democratic Republic of the Congo, Djibouti, Dominica, Dominican Republic, Ecuador, Egypt, El Salvador, Equatorial Guinea, Eritrea, Finland, France, Gabon, Georgia, Germany, Ghana, Grenada, Guatemala, Haiti, Honduras, Hungary, India, Indonesia, Iran, Iraq, Italy, Jamaica, Jordan, Kuwait, Kyrgyzstan, Lao People’s Democratic Republic, Lebanon, Liberia, Libya, Liechtenstein, Madagascar, Malaysia, Maldives, Mali, Mauritius, Mexico, Monaco, Mongolia, Montenegro, Morocco, Myanmar, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norway, Oman, Pakistan, Panama, Paraguay, Peru, Portugal, Qatar, Russian Federation, Saint Lucia, Saint Vincent and the Grenadines, Samoa, San Marino, Saudi Arabia, Senegal, Serbia, Seychelles, Singapore, Slovenia, Solomon Islands, Somalia, South Africa, Spain, Sri Lanka, Sudan, Switzerland, Syria, Tajikistan, Thailand, The former Yugoslav Republic of Macedonia, Timor-Leste, Togo, Tunisia, Tuvalu, United Arab Emirates, Uruguay, Vanuatu, Venezuela, Viet Nam, Yemen, Zimbabwe.

Against: None.

Abstain: Armenia, Australia, Austria, Bosnia and Herzegovina, Botswana, Bulgaria, Canada, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Ethiopia, Greece, Guyana, Iceland, Ireland, Israel, Japan, Kazakhstan, Kenya, Latvia, Lesotho, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, New Zealand, Poland, Republic of Korea, Republic of Moldova, Romania, Slovakia, Sweden, Trinidad and Tobago, Turkey, Ukraine, United Kingdom, United Republic of Tanzania, United States, Zambia.

Absent: Albania, Belize, Cameroon, Chad, Fiji, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Kiribati, Malawi, Marshall Islands, Mauritania, Micronesia (Federated States of), Mozambique, Namibia, Nauru, Palau, Papua New Guinea, Philippines, Rwanda, Saint Kitts and Nevis, Sao Tome and Principe, Sierra Leone, Suriname, Swaziland, Tonga, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan.

Lunedi sará il 2 agosto: ricordiamoci dellla strage di Bologna



Alle 10:25, nella sala d'aspetto di 2º classe della Stazione di Bologna Centrale, affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, esplose, causando il crollo dell'ala ovest dell'edificio.
L'esplosione causò la morte di 85 persone ed il ferimento o la mutilazione di oltre 200.
Subito dopo l'attentato, il governo italiano, presieduto da Francesco Cossiga, e le forze di polizia attribuirono lo scoppio a cause fortuite, ovvero all'esplosione di una caldaia nel sotterraneo della stazione. Non appena apparvero più chiare le dinamiche e fu palese una matrice terrorista, attribuirono la responsabilità della strage al terrorismo nero.

Vi furono svariati episodi di depistaggio, organizzati per far terminare le indagini, dei quali il più grave è quello ordito da parte di alcuni vertici dei servizi segreti del SISMI, tra i quali Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte, che fecero porre in un treno a Bologna, da un sottufficiale dei carabinieri, una valigia piena di esplosivo, dello stesso tipo che fece esplodere la stazione, contenente oggetti personali di due estremisti di destra, un francese e un tedesco. Musumeci produsse anche un dossier fasullo, denominato "Terrore sui treni", in cui riportava gli intenti stragisti dei due terroristi internazionali in relazione con altri esponenti dell'eversione neofascista, tutti legati allo spontaneismo armato, senza legami politici, quindi autori e allo stesso tempo mandanti della strage.

Francesco Cossiga, il 15 marzo 1991, al tempo della sua presidenza della Repubblica, affermò di essersi sbagliato a definire "fascista" la strage alla stazione di Bologna e di essere stato mal indicato dai servizi segreti. Attorno a questa strage, come era già avvenuto per la Strage di piazza Fontana nel 1969, si sviluppò un cumulo di affermazioni, controaffermazioni, piste vere e false, tipiche di altri tragici avvenimenti della cosiddetta strategia della tensione.

Honduras: 1 anno fa il golpe

Giusto ricordare che le cattive abitudini non muoiono mai. Il Presidente in carica Manuel Zelaya poteva piacere o no, ma certo disfarsene attraverso un golpe non é esatttamente quello che ci si aspetta nell'America latina di oggi.

Tabnti, troppi governi hanno abbassato i pantaloni, incluso quello di Obama, confermando che fra teoria e pratica (democratica) c'é ancora di mezzo un oceano...

A questo indirizzo una serie di reportages interessanti (in portoghese) sulla situazioone del paese:
http://www.brasildefato.com.br/v01/agencia/honduras-1-ano-de-golpe/view

Metto solo uno degli articoli, sulla situazione economica:

No pós-golpe, economia hondurenha definha e desemprego dispara
by Admin — last modified 2010-07-23 15:12
Honduras enfrenta consequências da instabilidade política interna e da crise financeira internacional
23/07/2010
Renato Godoy de Toledo
do enviado a Tegucigalpa (Honduras)

É sabido que o saldo de um ano de golpe em Honduras, na esfera política, tem a instabilidade e a repressão velada como principais características. No aspecto econômico, a situação acompanhou a piora e o país amarga as consequências da instabilidade política e da crise financeira internacional.

Segundo dados oficiais, o desemprego atinge cerca de 1,2 milhão de pessoas, em um país com uma população total de menos de 8 milhões de habitantes. Ainda de acordo com estatísticas governamentais, um terço dos hondurenhos vive com menos de 20 lempiras (a moeda local) diárias, o equivalente a um dólar. Para o Programa das Nações Unidas para o Desenvolvimento (Pnud), a renda inferior a um dólar diário configura pobreza extrema.

Com o salário mínimo elevado pelo presidente deposto Manuel Zelaya, em 2008, parte da população aponta que o problema do desemprego é fruto da política “populista” do ex-governante. Hoje, o déficit total de Honduras chega a 20 bilhões de dólares, o que equivale a 142% do PIB registrado em 2009. No ano do golpe, o país apresentou uma retração econômica de 2%. Por decreto, Zelaya colocou o salário mínimo a 290 dólares para os trabalhadores urbanos e 214 para os rurais.

Classes altas

Apesar das críticas do patronato e de setores conservadores, hoje, o salário mínimo considerado alto não supre as reais necessidades dos hondurenhos. Uma cesta básica com 30 itens para uma família de cinco membros vale 338 dólares.

O descontentamento com o momento econômico do país não se limita apenas aos mais pobres. Nas classes mais altas, há uma reclamação contra os pacotes econômicos apresentados pelo governo de Porfirio Lobo, que têm como principal marca o aumento de impostos.

No entanto, setores conservadores se valem das sanções econômicas promovidas pela Organização dos Estados Americanos (OEA) para argumentar que o problema hondurenho não tem relação com o golpe de Estado, mas com o bloqueio da ajuda financeira ao país centro-americano.

Direitos econômicos

Gilberto Ríos, da FoodFirst Information & Action Network (Fian), aponta uma piora significativa da condição de vida em Honduras no último período. “Além dos direitos humanos, o golpe tem repercussões ligadas aos direitos econômicos e sociais. A situação econômica e social do país piorou ainda mais. Há um maior desemprego e diminuição da renda da população e mais fome”, explica.

Para o ex-candidato à presidência de Honduras, Carlos H. Reyes, há um processo de piora econômica que tem sido combatido pelos membros da Frente Nacional de Resistência Popular (FNRP), organização criada após o golpe de 2009.

De acordo com Reyes, que retirou sua candidatura no ano passado por considerar ilegítimo o processo eleitoral, a defesa de direitos econômicos e sociais têm sido tão importantes para a FNRP como as bandeiras da volta de Manuel Zelaya ao país e da instauração de uma Assembleia Nacional Constituinte.

“Esse governo já emitiu um pacote de impostos e tudo indica que vai impor outros. Estão nos levando aqui ao que está acontecendo na Grécia. Além de toda nossa luta pela Assembleia Nacional Constituinte, estamos em vigília em defesa dos nossos direitos sociais e econômicos. A situação no país piora por conta do desemprego e pelo fato de os EUA devolverem uma grande quantidade de imigrantes. E aqui não há trabalho”, relata.

giovedì 29 luglio 2010

Ricordiamoci di Brancher

Il 30 giugno mettevo un post tratto dalla Famiglia Cristiana su Brancher ministro del nulla.

Per futura memoria ricordiamoci i titoli dei giornali di oggi:

Brancher condannato a 2 anni di carcere (ansa notizie)
Brancher condannato a due anni - La sentenza del tribunale di Milano. L'ex ministro accusato di ricettazione e appropriazione indebita (corriere della sera)
Antonveneta, ex ministro Aldo Brancher condannato a 2 anni a Milano (il messaggero) ... poca fantasia vero?

Prendo e copio da Libero:
In particolare la condanna ha riguardato anche il capo 6 d’imputazione relativo all’episodio che coinvolgeva anche il ministro Roberto Calderoli la cui posizione era stata, in passato, archiviata. Il giudice monocratico della quinta sezione penale del tribunale di Milano, Annamaria Gatto, ha accolto quindi le richieste del pm Eugenio Fusco.
La posizione della moglie Luana Maniezzo, accusata di appropriazione indebita in concorso con il marito, è stata invece inviata a Lodi per competenza.

Al centro della vicenda ci sono 420mila euro, che per l'accusa sono il frutto di appropriazione indebita, presi da Brancher insieme alla moglie Luana tra il dicembre e il novembre del 2003 grazie a delle plusvalenze su azioni Tim e Autostrade, manovrate dai vertici della banca per favorire la coppia, stando all'ipotesi dell'accusa.

Altri 600mila euro, ai quali si fa riferimento per l'accusa di ricettazione, furono versati a Brancher in diverse occasioni: i primi 100mila consegnati in contanti da un collaboratore di Gianpiero Fiorani, Donato Patrini, presso l'autogril di San Donato milanese nel 2001. 100mila euro in contanti consegnati nel 2004 a Lodi nell'ufficio di Fiorani. Altri 100mila ricevuti a Roma nel gennaio del 2005 dopo la bocciatura del Decreto sul Risparmio presso l'ufficio di Brancher, al ministero del Welfare. E infine altri 200mila euro consegnati ancora nell'ufficio di Fiorani a Lodi, nel marzo dello stesso anno.

mercoledì 28 luglio 2010

Agricoltura: quote latte (per ricordare chi ci governa)


dalla Repubblica datata 27 luglio 2010:

Ecco le truffe per non pagare le quote latte
I pm: "Così la banca della Lega le copriva"
L´istituto di credito fu salvato dal fallimento da Fazio in cambio del sostegno politico
Il fratello del relatore Azzollini, che ha introdotto lo stop alle sanzioni, era in Antonveneta
PAOLO GRISERI
Fabio Rainieri già deputato Lega e presidente Commissione agricoltura
Il 22 giugno 2010, non molte settimane fa, la promessa era arrivata solenne e misteriosa, nel bel mezzo del rito pagano che si officia ogni anno sul Pratone di Pontida: «Non posso dire il perché e il per come. Ma tra pochi giorni capirete. Adesso siete disperati ma io non vi ho dimenticati. La Lega risolverà i vostri problemi». Il popolo dei trattori aveva elevato i suoi osanna, sicuro che ancora una volta si sarebbe rinnovato il patto segreto e indissolubile che unisce i furbetti delle quote latte al Senatur e ai vertici del suo movimento. Un patto che in questi anni ha tenuto in ostaggio il governo e il Cavaliere. Un patto inconfessabile, fatto di truffe, operazioni finanziarie spericolate, alleanze trasversali con i palazzi che contano a Roma Ladrona. Un patto rinnovato, non a caso, nel luogo simbolo della Lega: il Pratone di Pontida acquistato con i soldi della Banca Popolare di Lodi di Gian Piero Fiorani. Per i leghisti Fiorani, plurinquisito protagonista dell´estate dei furbetti del quartierino, amico di Antonio Fazio, con lui precipitato nel buco nero delle inchieste e degli scandali, è soprattutto l´uomo che ha salvato dal fallimento la Credieuronord, la Banca padana sponsorizzata da Bossi. Perché proprio Fiorani salva la banca di Bossi? Lo spiega lui stesso nell´interrogatorio del 5 gennaio 2006 di fronte ai pm milanesi Greco, Perrotti e Fusco: «A Fazio serviva l´appoggio della Lega in Parlamento. Giorgetti si era impegnato a sostenere il governatore in cambio del salvataggio della banca».

Ai leghisti come Giancarlo Giorgetti (oggi presidente della commissione bilancio della Camera) serviva salvare Credieuronord dal fallimento per coprire le operazioni spericolate dei vertici del movimento e le intermediazioni fittizie con le cooperative di allevatori create per nascondere la truffa delle quote latte non pagate. Così non deve stupire se «il perché e il per come» cui alludeva Bossi parlando al popolo di Pontida meno di due mesi fa porta la firma di Antonio Azzollini, relatore dell´emendamento che rinvia ancora una volta il pagamento delle multe per gli splafonatori delle quote latte. Il fratello di Antonio Azzollini, Niccolò, era nel cda di Antonveneta, la banca che Fiorani aveva tentato di scalare nella primavera del 2005.

E´ in questo intreccio che si trova la spiegazione del mistero delle quote latte: non una semplice battaglia ideale per salvare dalla multa un drappello sempre più esiguo di malgari e allevatori padani (meno di 1.000 su 40.000). Piuttosto la restituzione di antichi favori e il risarcimento per mancate promesse, quando nelle campagne padane il popolo delle stalle affidava i suoi risparmi a Credieuronord fidandosi della sponsorizzazione del Senatur: «Anche io sono socio fondatore di Credinord», era scritto sul manifesto pubblicitario con la faccia di Bossi. Per molti allevatori la Credinord (poi diventata Credieuronord) è la banca intermediaria che veniva utilizzata per non pagare le multe del latte. La storia si ritrova nelle motivazioni con cui un anno fa il tribunale di Saluzzo ha condannato per truffa una sessantina di allevatori cuneesi, tutti soci delle cooperative Savoia fondate da Giovanni Robusti, leader dei Cobas del latte piemontesi e successivamente europarlamentare del Carroccio. I giudici Fabrizio Pasi, Fabio Cavallo e Fabio Franconiero raccontano così il raggiro: «Dal momento in cui gli allevatori fatturavano il latte che eccedeva le quote loro assegnate, venivano effettuate (dalla cooperativa n. d. r.) tre registrazioni. La prima estingueva il debito nei confronti del fornitore del latte facendo sorgere contemporaneamente un debito nei confronti degli organi competenti per il superprelievo (la multa n. d. r.). La seconda registrazione registrava lo spostamento del denaro dal conto della banca utilizzata dalle cooperative per incassi e pagamenti a un conto acceso presso la banca Credieuronord. La terza registrazione, che seguiva di pochi giorni le altre due, veniva effettuata in corrispondenza dell´uscita del denaro dal conto della banca Credieuronord». Il denaro tornava così agli allevatori che non pagavano la multa. Credieuronord aveva fatto il miracolo.

Nel corso degli anni Robusti e i soci delle sei cooperative costituite nel tempo (Savoia uno, Savoia due ecc.) avrebbero truffato in questo modo una somma compresa, a seconda dei calcoli, tra i 130 e i 200 milioni di euro. Una bazzecola di fronte alla truffa da un miliardo di euro contestata dal pm milanese Frank Di Maio al parlamentare leghista Fabio Rainieri, presidente della Commissione agricoltura della Camera. Rainieri aveva messo in piedi, secondo il pm, un sistema di 28 cooperative a fare da schermo per evitare il pagamento delle multe. Funzionavano più o meno con lo stesso sistema delle Savoia: si chiamavano «Giuseppe Verdi 2001».

Nella storia di Credieuronord e dei vertici leghisti coinvolti nelle truffe alla Ue non c´è solo latte. Ci sono anche ardite quanto fallimentari operazioni immobiliari in Croazia, concluse con l´immancabile bagno di sangue per i contadini padani illusi dal sogno della villetta vista mare. Al punto che lo stesso popolo dei fedelissimi aveva cominciato a mugugnare contro i vertici. «Non perderete una lira», aveva promesso Bossi e Calderoli aveva promosso l´autotassazione dei big di via Bellerio per rifondere i contadini di quel che avevano perso. «Anche noi - aveva aggiunto lo stesso Calderoli - siamo vittime del crac». Ma c´è un documento che lo smentisce. E´ il Rapporto dei Collegio dei revisori per l´anno 2006 sul bilancio dei partiti politici. A pagina 45 si legge: «Sulla base dei controlli di conformità e dei riscontri eseguiti sulla complessiva documentazione agli atti, il Rendiconto 2006 del partito politico Lega Nord non può essere considerato regolarmente redatto». Tra i motivi della bocciatura, scrivono i revisori, c´è una «insufficiente informativa sulla gestione». In particolare «dalla nota integrativa al bilancio della partecipata Pontida Fin srl si rileva l´esistenza di due società indirettamente partecipate dalla Lega Nord e precisamente: la Pontida Servizi srl in liquidazione e Credieuronord holding spa». Altroché vittime del fallimento.
E´ proprio lo stretto rapporto tra queste speculazioni finanziarie e la fiducia accordata a suo tempo dai Cobas del latte agli gnomi padani di Credieuronord a spiegare perché da diversi anni le manifestazioni degli allevatori che hanno pagato non raggiungono lo scopo di far cessare i favori del governo ai furbetti del latticino. Si scontrano con la forza di ricatto chi conosce bene i peccati originali della Lega.

Dodici mesi fa un esercito di trattori assediò Arcore chiedendo a Berlusconi di far cessare lo scandalo delle protezioni del governo a chi non paga le multe. Fu inutile. Come probabilmente sarà inutile quest´anno, nonostante le nuove proteste di tutte le associazioni di allevatori e l´opposizione dello stesso ministro dell´Agricoltura, Giancarlo Galan, giunto addirittura a minacciare le dimissioni. Più di tutto vale la promessa di Renzo Bossi, il «trota», figlio del Senatur. Il primo luglio, di fronte al gruppo degli irriducibili, al drappello di chi non vuole pagare (e spera di farla franca fino al 2015, quando verranno abolite le quote latte) il «trota» è stato chiarissimo: «Non vi preoccupate. Ci pensa mio padre».

martedì 27 luglio 2010

El derecho humano al agua

El derecho humano al agua

Roberto Bissio

ALAI AMLATINA, 26/07/2010.- El agua es indispensable para la vida. Resulta tan obvio, tan básico, que la Declaración Universal de Derechos Humanos, el documento constitutivo del mundo contemporáneo, junto a la Carta de Naciones Unidas, enumera los derechos que hacen posible vivir “libres del miedo y la miseria” y los que atañen a la dignidad humana… pero no menciona entre ellos el derecho al agua. Ni al aire, dígase de paso. En 1948 no parecía posible que los fluidos esenciales llegaran a escasear.

Para solucionar esta omisión, la Asamblea General de Naciones Unidas ha sido convocada a votar el próximo miércoles 28 de julio una moción presentada por el embajador Pablo Solón de Bolivia y apoyada por otros 31 países, por la cual se declara por primera vez a nivel mundial como un derecho humano universal “el derecho al agua potable limpia y segura y al saneamiento”.

Las Naciones Unidas estiman que 884 millones de personas carecen totalmente de agua limpia y dos mil millones sólo tienen acceso a ella a más de tres kilómetros de sus hogares, lo que significa una carga abrumadora para mujeres y niños. Dos mil seiscientos millones de personas carecen de saneamiento adecuado y 1.200 millones defecan al aire libre. En una nota de apoyo a la resolución, el ex presidente ruso Mikhail Gorbachov recuerda que “por lo menos cuatro mil niños mueren cada día por enfermedades vinculadas al agua y más vidas se han perdido desde el fin de la Segunda Guerra Mundial por el agua contaminada que por violencia y guerras”.

Catarina de Albuquerque, autora de un conmovedor informe al Consejo de Derechos Humanos sobre el agua y el saneamiento, explora cómo los derechos consagrados a la salud, la vivienda, la educación, el trabajo, la igualdad entre varones y mujeres y el propio derecho a la vida están relacionados. Pero no alcanza con estos derechos consagrados, sostiene: “El saneamiento es un aspecto de la dignidad humana; se debe considerar la vulnerabilidad y la vergüenza que tantas personas experimentan cada día”. Ya en 1980, el Tribunal Supremo de la India, al considerar la situación de un municipio que no ofrecía servicios sanitarios públicos básicos describió cómo ante esta carencia "la timidez se convierte en un lujo, y la dignidad, en difícil arte". Estas violaciones a la esencia misma de la dignidad humana no se captan en su totalidad cuando se considera el agua y el saneamiento sólo en su relación con otros derechos humanos y hacen necesaria esta resolución específica, concluye Albuquerque.

El texto que ahora considera la Asamblea de la ONU se concentra en los derechos individuales y expresamente deja de lado los temas de aguas fronterizas que son objeto de la legislación internacional ya consagrada, afirma la necesidad de enfocar el tema desde lo nacional y lo local, reafirma que la protección y promoción de todos los derechos humanos es de responsabilidad de cada estado y reclama cooperación internacional y trasferencia de tecnología para hacer posible el derecho al agua y al saneamiento para todas las personas y hogares.

El acceso al agua potable y al saneamiento como derecho humano, sostiene un informe publicado por la Comisión Económica para América Latina (CEPAL) en enero de este año, “debe ser equitativo y no discriminatorio, apropiado en calidad y cantidad, económica, social y ambientalmente sustentable y de costo accesible. Es obligación del Estado proteger a la gente de la desconexión a los servicios de aguas y de la contaminación, prohibir que individuos o empresas lesionen los derechos de otros. Como estos servicios son caros y en la región hay altos niveles de pobreza e indigencia, los pobres no podrán ejercer su derecho humano al agua si no reciben un apoyo eficaz del Estado, reflejado en los presupuestos y en la creación de instituciones eficientes y estables”.

Como 190 países ya reconocen de una u otra manera en sus constituciones y legislaciones el derecho al agua, la aprobación de esta resolución debería expresar un consenso mundial. Sin embargo, a juicio de Maude Barlow, presidenta del Consejo de Canadienses y ex-asesora sobre agua del presidente de la Asamblea General de la ONU, “algunos gobiernos se oponen al consenso y es probable que la resolución deba ser sometida a voto, con lo cual se arriesga dividir al cuerpo entre Norte y Sur”. Esta división no evitaría la aprobación de la resolución, ya que el Sur tiene amplia mayoría en la ONU, pero le quitaría peso político y viabilidad práctica.

Estados Unidos, Canadá, Australia y el Reino Unido aparecen como el principal obstáculo. Esto puede deberse a la tradición jurídica anglosajona hostil a los derechos “de segunda generación” que requieren que los gobiernos hagan algo (como educar o cuidar la salud de sus ciudadanos) en oposición a los derechos humanos ‘clásicos’ que simplemente requieren que los gobiernos se abstengan de hacer algo (de torturar, censurar, encarcelar arbitrariamente o allanar hogares de noche, por ejemplo).

En Londres la coalición liberal-conservadora de David Cameron ha dicho que quiere quitar de la resolución la mención al saneamiento y que ésta hable de “acceso” al agua pero no su reconocimiento como un derecho humano. En Australia, los laboristas en el poder han privatizado el agua y resienten, por lo tanto, un documento que parece ir en sentido contrario, mientras que en Canadá el primer ministro conservador Stephen Harper alega que no puede votarla porque ello obligaría a su país a compartir sus reservas hídricas con Estados Unidos.

En realidad, la resolución no dice nada sobre cómo deben los gobiernos garantizar el acceso al agua y el saneamiento. El proveedor puede ser público o privado, al igual que una institución que enseña o que cura, y la existencia del derecho no obligará a compartir internacionalmente las aguas nacionales, como tampoco está ningún país obligado a alimentar los hambrientos del mundo o alojar a los que carecen de techo. Pero un derecho humano al agua y al saneamiento sí podría poner un límite a los derechos de grandes corporaciones sobre los recursos hídricos consagrados en acuerdos bilaterales y multilaterales de comercio y de inversión.

Bolivia bien sabe de esto, ya que después de que la corporación Bechtel se retirara del país, huyendo de las protestas populares por el encarecimiento del agua privatizada en Cochabamba, el gobierno fue condenado a indemnizarla por un tribunal arbitral del Banco Mundial, que reconoció el derecho del inversor extranjero pero no el derecho humano de los bolivianos al agua.

Consagrar universalmente el principio jurídico para que esto no vuelva a ocurrir depende en gran medida ahora del país de origen de Bechtel. “La estrategia de seguridad nacional del presidente Barack Obama, basada en la promoción de los derechos humanos y el desarrollo sustentable en el mundo, debería ser traducida en apoyo al agua como derecho humano”, aconseja Gorbachov. El presidente Obama tiene una semana para tomar una resolución histórica.

A La Nouvelle-Orléans, après trois mois de marée noire


Les blogs du (Monde) Diplomatique
vendredi 16 juillet 2010, par Emanuele Bompan


La marée noire a disparu. « Elle va revenir, elle attend là, à l’horizon » nous dit Tom, un fonctionnaire du service de la Louisiane pour la pêche et la nature. La plage de Grande Ile, au sud de l’Etat, a été le premier paradis naturel touché par la marée noire à la suite de l’explosion de la plateforme Deepwater Horizon, le 20 avril 2010, dans le Golfe du Mexique au large de La Nouvelle-Orléans. A la mi-juillet 2010, la plage n’était visiblement pas souillée : mais ce n’est qu’un sursis…

Les nouvelles des opérations de réparation sont pourtant bonnes : le dôme de confinement posé le 15 juillet par 1 500 mètres de fond a permis, selon BP, de colmater la fuite qui, depuis trois mois, a répandu des dizaines de millions de litres de pétrole brut dans le Golfe. « On est dans la bonne direction », avance un technicien de BP, sur l’héliport d’où il doit décoller vers la zone des opérations. Sans pour autant crier victoire, les responsables de la compagnie considèrent que l’opération « Top Hat 10 » a permis de stopper la quasi-totalité du flux de pétrole vers la surface.

Mais, à l’instar d’un cancer qui commence à se développer, les effets de la catastrophe ne se voient pas immédiatement. « La situation économique est potentiellement dévastatrice, explique Chad Lauga, responsable du syndicat Ibew pour la Louisiane. Des milliers d’emplois vont disparaître dans les secteurs de la pêche et du pétrole. A l’heure actuelle, les pêcheurs au chômage sont embauchés par BP comme sous-traitants pour le nettoyage, mais ce travail, en plus d’être dangereux, est temporaire et précaire : car il n’y aura pas toujours du boulot pour nettoyer la côte. » La zone la plus poissonneuse des Etats-Unis, mais aussi les crabes et les huîtres risquent fort de n’être plus qu’un souvenir. Diluées dans la mer par le déversement de millions de litres de dispersants chimiques toxiques, les cellules cancéreuses de pétrole brut s’accumuleront dans une zone déjà affectée depuis longtemps par l’industrie pétrolière et chimique.

La seule marée noire visible aujourd’hui au long des côtes de Louisiane, c’est la foule des résidents assis devant leurs embarcations, faisant la queue devant les bureaux d’information de BP pour déposer une demande de dédommagement, tourmentés par une terrible sensation d’impuissance. « C’est pire que Katrina, commente Whitey, un Indien de la tribu locale Houma. Cette fois, nous n’aurons même pas la possibilité de nous relever. » Le Golfe n’est pas abandonné à lui-même, tant s’en faut, mais les opérations de sauvetage sont loin d’être à la hauteur de l’importance du désastre. Il se pourrait qu’il soit déjà trop tard pour le Golfe du Mexique et les habitants de la côte, qui portent aujourd’hui tous les symptômes d’un malade en phase terminale.

domenica 25 luglio 2010

Trentacinquesimo libro 2010: L'entreprise des Indes - Erik Orsenna


Stock/Fayard
L’entreprise des Indes, qui donne titre au roman et donna jadis une demi-preuve de la rotondité de la Terre, est celle de Christophe Colomb. Mais, lorsque le livre s’ouvre, il n’est déjà plus question d’entreprendre, il est peut-être même temps de cesser de persévérer, de regretter d’avoir espéré. Dix-neuf ans jour pour jour ont passé depuis la nuit de Noël 1492 (quand la Santa-Maria vint s’échouer sur les côtes d’Haïti, Christophe est persuadé d’avoir atteint le Japon), lorsque son frère Bartolomeo commence le récit qui est ici rapporté: il s’adresse à deux dominicains, Las Casas et son scribe Jérôme. Las Casas vit à Saint-Domingue depuis quelques années, il n’est pas encore le défenseur emblématique des indigènes, il vient d’être ordonné prêtre et, tout comme Bartolomeo Colomb, il a entendu voici quatre jours le premier sermon du frère Antonio de Montesinos (21 décembre 1511): «Je suis la voix du Christ qui crie dans le désert de cette île, cette voix vous dit que vous êtes tous en état de péché mortel à cause de la cruauté et de la tyrannie dont vous usez à l’égard de ce peuple innocent. Dites-moi en vertu de quel droit et de quelle justice maintenez-vous ces Indiens dans une servitude si cruelle et si horrible? Qui vous a autorisés à faire des guerres aussi détestables à ces peuples qui vivaient si paisiblement dans leur pays, où ils ont péri en quantité infinie? Pourquoi les maintenez-vous dans un tel état d’oppression et d’épuisement, sans leur donner à manger ni les soigner dans les maladies dont ils souffrent et meurent à cause du travail excessif que vous exigez d’eux, en les tuant tout bonnement pour extraire l’or jour après jour? Ces Indiens, ne sont-ce pas des hommes? N’ont-ils point une raison et une âme? N’êtes-vous pas tenus de les aimer comme vous-mêmes?» Ces mots sont vraiment ceux de Montesinos, tels que l’Histoire les rapporte. Érik Orsenna ouvre son livre par ce sermon, comme il le refermera sur les images atroces qui montrent ces mêmes crimes, pour que l’on sache et n’oublie pas que l’épopée qu’il va dire, historique, truculente, anecdotique et philosophique, érudite et drôle, dramatique et humaine, se nourrit de ce sang-là.

Christophe est mort à Valladolid depuis cinq ans lorsque son frère Bartolomeo commence son récit, il se sent vieux, même s’il n’a pas atteint sa soixantième année, reclus sur l’île d’Hispaniola (aujourd’hui Saint-Domingue et Haïti) dont Christophe le fit un temps gouverneur et que commande maintenant le vice-roi don Diego Colón, fils unique du navigateur. Quatre cents pages s’ouvrent devant nous comme la promesse océane d’horizons ultramarins. Mais non, Orsenna est un malin, un as du leurre et de la muleta agitée devant les yeux du lecteur. Même si l’on sait qu’elle est atteinte, son entreprise des Indes s’éloigne comme un mirage, et le gros du livre nous tient en haleine à Lisbonne, ville multiple, nez au vent de la vieille Europe, à piétiner sur le port. Jérôme, le jeune scribe, est prévenu avant même de prendre les premières notes: «Écoute, Jérôme, écoute. Les quatre voyages de Christophe appartiennent désormais à la chronique de la curiosité des hommes. Il a su tracer un chemin sur la mer, qui les efface tous. Il a doublé la surface du monde, il a peuplé l’horizon. D’ordinaire, on ne retient des voyages que leur destination, alors qu’ils ont, d’abord, des sources. Ce sont elles que je veux dire. [...] Les bateaux ne partent pas que des ports, Jérôme, ils s’en vont poussés par un rêve. [...] Étant son frère, celui qui, seul, le connaît depuis le début de ses jours, j’ai vu naître son idée et grandir sa fièvre. C’est cette naissance, c’est sa folie que je vais raconter. Peut-être se trouvait-il déjà dans cette fièvre de savoir le germe de notre cruauté future? Jérôme, à ton poste! Nous prenons la mer! Plutôt nous gagnons Lisbonne, où tout a commencé », page 23.

Les Colomb sont nés à Gênes dans une famille de commerçants, une ville fermée par la montagne et siphonnée par la mer. Bartolomeo débarque à Lisbonne à 16 ans, il veut devenir cartographe au prétexte qu’il regarde la mer et qu’il écrit petit. C’est un métier difficile, cela ne fait pas si longtemps que la Terre est ronde, et les cartes sont toujours plates. Les continents s’allongent au rythme des récits de marins exténués recueillis sur le port, les miles sont inégaux, et il faut dessiner de vraies cartes pour la clientèle de courageux capitaines et des fausses pour dérouter la concurrence. Chaque atelier a son faussaire, c’est l’ouvrier le mieux payé, car «les bons fabricants de poison sont plus riches que les cuisiniers». Un autre, un notaire avisé, invente une procédure à fabriquer des veuves, ces femmes de marins figées sur le port entre chasteté et adultère tant que la mort de leur conjoint n’est pas avérée : en attendant que les flots confirment le décès, le bon Ze Miguel leur fournit les circonstances qu’il faut en vue d’un remariage, ou plus si affinité. On invente un jardin des Aveugles, fondé sur les fragrances, où les espèces parfument les narines à hauteur d’hommes et où, bientôt, il fera bon de se faire baiser par ces mêmes aveugles innocents à vous dénoncer. On apprend des gros mots aux perroquets («Bite glaireuse! Tarte à poils ou chiure de ta mère»), on immole un rhinocéros, on coupe les oreilles des menteurs et se confie à celles des prostituées. Bartolomeo et Érik se régalent à conter mille petites histoires à l’ombre de la grande. Et les deux compères ne perdent jamais le cap de ce récit tout en promesses repoussées. Au tiers du livre, Christophe n’y a fait qu’une furtive apparition, il faut calmer le lecteur: «Je le sens bien, mes deux dominicains s’impatientent, ils attendent l’entrée en scène du personnage principal... Ne vous inquiétez pas, mon frère ne va plus tarder.» Orsenna va nous faire patienter jusqu’à la lie, dans une langue superbe, inventée pour accueillir dans sa modernité de conteur des tournures légères mais chantournées, poétiques, qui la font prendre pour le reflet d’une ancienne, imaginée, comme si vous y étiez, à Lisbonne au siècle d’or des conquistadors. Enfin, nous y voilà, mais le jour où Christophe mettra les voiles, la chasse aux Juifs est ouverte à Lisbonne, et c’est une autre histoire. Une histoire où les hommes sont des chiens, aveugles et sourds aux sermons de tous les Montesinos présents, passés et à venir.

martedì 20 luglio 2010

Trentaquattresimo libro 2010: Les dix femmes de l'industriel Rauno Rämekorpi - Arto Paasilinna


Éditeur : Denoël, Paris
Collection : Et d'ailleurs

Résumé

Helsinki. A l'occasion de son 70e anniversaire, Rauno Rämekorpi, comme c'est la coutume en Finlande, reçoit de chacun de ses invités des fleurs. Une fois la fête finie, il faut se débarrasser des bouquets dont l'odeur incommode son épouse asthmatique. Rauno a l'idée de les offrir à ses nombreuses maîtresses. Commence alors une tournée qui va le mener chez neuf femmes.

Quatrième de couverture

Rauno Rämekorpi, un riche industriel finlandais, fête ses soixante ans. Comme le veut la coutume, les invités ont afflué chez le héros du jour les bras chargés de cadeaux et de fleurs. Mais Mme Rämekorpi est allergique au pollen et Rauno se voit donc prié, à peine le dernier convive parti, de convoyer les fleurs à la décharge sans même prendre la peine d'ôter sa queue-de-pie. En chemin, l'heureux sexagénaire a soudain une bien meilleure idée : il offrira les bouquets à ses nombreuses maîtresses. Commence alors une tournée qui va mener ce noceur impénitent d'une alcôve à l'autre dans un déluge de libations et de bonne chère. Hilares, nous suivons les drôles de péripéties de ce vieux séducteur et de ses décapantes compagnes. Le succès est tel que Rauno décide de réitérer sa généreuse virée à l'occasion des fêtes de fin d'année. Mais le vent semble entre-temps avoir tourné pour notre don Juan déguisé en Père Noël... Une farce aux accents rabelaisiens, une réjouissante galerie de portraits de femmes victimes d'un héros qu'on adorera détester !

Trentatreesimo libro 2010: L’ispettore Coliandro – Carlo Lucarelli


Einaudi, collana Super ET

Nikita è una donna giovane e bella, nella prima storia compare cosí: alta, anfibi neri, calze a rete smagliate, mini mozzafiato, belle gambe, una punk dichiarata. È per caso che incontra Coliandro, un poliziotto pasticcione, roccioso e impulsivo, un machista presuntuoso ma anche tenero. E l’avventura inizia. Con Falange armata siamo in una Bologna scossa da fremiti di ogni genere, Coliandro sbatte il naso su un molto verosimile complotto eversivo neonazista. Al quale, purtroppo, sembra credere solo lui. Lui, e Nikita. Il giorno del lupo, raccontando la storia della nuova mafia, piú spietata di un branco di lupi, si rivela non solo precorritore della realtà, ma anche perfetta macchina logica che ne rivela il funzionamento occulto.

Sono tre storie ripubblicate assieme: Nikita - Falange armata - Il giorno del lupo. Una lettura estiva, veloce, che fa anche ridere parecchio. Consigliata per chi sta al mare sotto l'ombrellone.

Trentaduesimo libro 2010: Titolo e autore segreti

Si tratta di un “polar”, di un amico autore di testi teatrali che per la prima volta si cimenta con questa dimensione. Il mio primo libro elettronico, letto interamente sul computer; fa uno strano effetto, soprattutto per chi é abituato a tenerli in mano, spiegazzarli e sottolineare.
La storia é semplice, quasi un po’ forzata, una serie di morti in uno stesso paesino, con molti personaggi balenghi; all’inizio sembra una scrittura troppo barocca, ma poi l’autore trova la mano giusta e diventa una lettura agevole e ironica. Per una “prima volta”: complimenti all’autore.

Trentunesimo libro 2010: Stabat Mater – Tiziano Scarpa



È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa "Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci". Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.

Strano libro, all'inizio non sembra granché interessante, ma poi ti prende pian piano e arrivi in fondo in un attimo, sperando non finisca cosí.... bello, da leggere.

domenica 11 luglio 2010

Interviste (quasi) impossibili

All’avvicinarsi delle prossime elezioni per il posto di Direttore Generale della FAO un Giornalista del Canardo Scatenato (CS) ha realizzato questa intervista (quasi) impossibile con uno dei candidati.

CS: Molti anni sono passati da quando i paesi membri imposero una riforma della FAO (eravamo verso il 2008-2010) e adesso, per la prima volta, non solo i governi dei paesi membri avranno il diritto di voto ma anche le organizzazioni contadine ufficialmente riconosciute dall’organizzazione. Scenari nuovi, che portano a nuove candidature, totalmente impossibili con i meccanismi precedenti. Ne approfittiamo per intervistare un outsider che ha deciso di lanciare il guanto di sfida, il Sg. Josuè Dumont di Mazò.
La prima domanda riguarda ovviamente il suo profilo, chi è da dove viene e perché lanciarsi in questa corsa?

JDM: Potrei dire di essere figlio di contadini del sud del mondo e che la voglia di lanciarmi viene dai pochi risultati fin’ora raggiunti da questa organizzazione malgrado i ripetuti allarmi lanciati in questi ultimi decenni. In realtà io sono un Avatar, fuoriuscito da poche ma fondamentali letture. I miei genitori e nonni sono stati: La Geografia della Fame, di Josuè di Castro, L’Afrique Noire est mal partie, di René Dumont, Histoire des agricultures du monde, di Mazoyer e Rudart e infine il Rapporto Lugano, di Susan George. Non ho governi che appoggino la mia candidatura, e nemmeno grosse fortune o compagnie transnazionali che paghino la mia campagna, per cui ho già vinto.

CS. Scusi, ma come sarebbe adire che ha già vinto?
JDM: Nel momento stesso in cui sono costretti a farti spazio per presentare la tua candidatura, che puoi far sentire le tue idee anche ai piani alti, che rompi l’omertà di un potere avvolto su se stesso, ecco, a quel punto non conta il risultato finale, che tanto sappiamo non cambierà il volto dell’organizzazione, ma conta aver mostrato che si poteva fare. Si ricorda quando anni fa la stessa FAO mostrò al mondo intero, ed ai governi del Nord in particolare, nonché alle grosse istituzioni finanziarie, che si poteva discutere di un tema scottante, la riforma agraria, parlandone addirittura con i movimenti sociali più di sinistra? Quella volta, credo sia stato nel 2006, gli assenti ebbero torto marcio, ma si vendicarono subito, chiudendo tutte le porte al dialogo che era aperto con i diseredati del mondo. Ecco, io sono il figlio di ICARRD (International Conference on Agrarian Reform and Rural Development).

CS. D’accordo, allora proviamo a sognare: quali sarebbero le sue parole d’ordine per questa campagna elettorale?
JDM: innanzitutto ricordiamoci che una campagna elettorale non si vince con mille proposte, sullo stile di quel governo italiano di centrosinistra che non finiva mai di promettere questo e quello, salvo poi ritrovarsi, una volta eletto, nell’incapacità di realizzare almeno una di quelle promesse. Per cui partiamo con pochi punti chiari, che servano ad illustrare dove vogliamo andare a parare.
Punto primo: Lotta alla fame nel mondo: la stessa FAO ci ha certificato che abbiamo passato il miliardo di affamati e questo in un periodo storico, prendiamo gli ultimi 20-25 anni, di dominazione assoluta del modello economico capitalista globalizzato. Se questi sono i risultati il nostro ragionamento parte dal DIRITTO DI CRITICARE IL MODELLO DI SVILUPPO ATTUALE, e perciò di poter pensare ANCHE ad altri modelli.
Detto questo, non dimentichiamo che da oltre 60 anni abbiamo la prova scientifica che la questione della lotta alla fame e la lotta contro la cattiva distribuzione delle terre va di pari passo, anzi, la seconda è la variabile indipendente, dalla quale dipende la prima. Questo vuol dire porre al centro del dibattito la questione delle terre e della loro migliore distribuzione, nonché del necessario riconoscimento dei diritti storici delle comunità contadine e delle popolazioni indigene.

CS. Ma si rende conto che questo vuol dire proporre una rivoluzione?
JDM: Leggetevi la dichiarazione finale dell’ ICARRD, sottoscritta da quasi cento paesi membri della FAO. Non lo dico mica io, lo hanno discusso e sono arrivati alla stessa conclusione e loro sono paesi membri. Quella dichiarazione finale non è mica stata fatta dalla Via Campesina. Comunque ricordiamoci che non vedere l’aumento di conflittualità legato alle terre non è un buon modo per spegnere l’incendio. Solo diventerà ancora più ingovernabile, per cui quello che io propongo è esattamente l’opposto di quello che lei dice: non rivoluzione, ma lavorare per abbassare la temperatura di troppi fuochi accesi in giro per il mondo. Che questo sia facile, non l’ho mai detto e non lo dirò mai, ma che non ci siano alternative, questo sì lo posso dire.

CS. D’accordo, allora questo è la premessa, il punto primo, e poi?
JDM: Esatto, questa è la premessa: una migliore distribuzione delle terre, un riconoscimento dei diritti delle comunità locali, delle popolazioni indigene, in realtà non è nemmeno una premessa completa. Se vogliamo dirla tutta, al centro di questa proposta, di questo punto primo, va messa la questione di Genere: se non capiamo che si parte prima dai diritti delle donne alla terra, e poi anche agli uomini, non andremo da nessuna parte. Basta usare la dimensione di genere come un contentino da mettere sulla torta; da lì si parte: migliore distribuzione delle terre e dei diritti partendo dalle donne. Anche questo sarà difficile e avrà molte resistenze. Ma andiamo a vedere chi assicura l’essenziale della produzione di autosufficienza alimentare nel sud del mondo: sono gli uomini o le donne? Non credo ci siano molti dubbi su questo. Le resistenze le avremo da molti governi, di destra come di sinistra, ma anche dai lider delle comunità locali, poco abituati a dinamiche democratiche all’interno delle comunità che loro comandano. Per cui, pragmaticamente, non lanceremo proclami di fare rivoluzioni, ma saremo fermi su questo: dialogo e apertura ma avendo chiaro che bisogna cambiare le strutture agrarie, e soprattutto i rapporti di genere al loro interno.

CS. E il secondo punto?
JDM: Il nocciolo duro è rappresentato dal mettere al centro della proposta quella che chiamiamo l’agricoltura di base familiare. Famiglia nucleare, famiglia estesa, tanti sono i modelli, per cui non restringiamo il dibattito all’idea della famiglia che ci facciamo nel nord del mondo. Si parte da lì perché la storia dello sviluppo agricolo ha dimostrato, nel corso di molti secoli e nei più svariati contesti geografici, che questa è la migliore organizzazione sociale e produttiva. Per la prima cosa che faremo sarà di dedicare un anno intero a questo tema, riprendendo una iniziativa proposta da una serie di organizzazioni di base negli ultimi anni. Agricoltura familiare, per chi l’ha studiata, vuol dire flessibilità organizzativa, attenzione alla qualità del prodotto, conoscenza del mercato, ma vuol dire anche una realtà molto semplice: attaccamento al territorio, a una cultura del fare legata alle realtà locali. Per cui dovremo incentivare il lavoro di assistenza tecnica ai governi interessati a promuovere questo tipo di agricoltura. Guardiamo il caso del Malawi di questi ultimi anni: con un attivismo da parte del governo, in favore di questo tipo di agricoltura, in pochi anni il paese è passato da situazioni di deficit cronico a una di esportatore. E questo contravvenendo tutti i consigli che le grandi organizzazioni e le grandi banche e donanti avevano dato (o ordinato) al governo. Situazione fragile, ancora non sostenibile, ma comunque conferma che qualcos’altro si può fare.

CS. Sbaglio o non ha ancora parlato di agricoltura biologica?
JDM: Esatto. Agricoltura familiare non vuol dire necessariamente agricoltura biologica e nemmeno agricoltura “conservacionista” o “zero tillage”; parlavo prima di modelli diversi e aggiungo adesso una dose di pragmatismo. Non tutti gli agricoltori familiari sono interessati a pratiche di questo tipo e nemmeno ad un’agricoltura biologica. Questo però non esclude una scelta di campo: la nostra sarà a favore di queste agricolture, rispettose dell’ambiente e tendenti a diventare più biologiche possibile. Il legame con le politiche nazionali nonché con gli accordi internazionali è ovvio: non possiamo sprecare delle parole d’ordine come “agricoltura biologica” se non abbiamo preparato il terreno per questa scelta. Per cui bisognerà spingere ai livelli superiori, cercare le alleanze necessarie, ma avendo chiaro qual è il nord ella bussola. Agricolture più biologiche avranno delle ricadute anche in termini di salute nonché di rivalorizzazione di territori e prodotti che la gente vorrà andare a conoscere e praticare. Saranno quindi possibili (e sottolineo possibili) motori di uno sviluppo territorialmente equilibrato.

CS. In questi anni si è parlato molto di territorialità, sia a livello di governi che di grandi spazi regionali, ma cosa intende con questo termine?
JDM: Come per molte altre parole nel corso degli anni la tendenza è stata quella di svuotarle del significato originario in modo che diventassero delle buzz words, parole vuote che tutti fingevano di capire: caso tipico, la “partecipazione”, oppure la “sostenibilità” giusto per citarne alcuni. Con la territorialità sta succedendo la stessa cosa. Le spiegherò cosa intendo io e come intendo applicarla, nel modello che ho in testa per questa organizzazione. I territori sono spazi aperti, immagini un mare, un oceano, dove tanti pesci, tanti pescatori, tanti turisti, tante barche passano una sopra l’altra, scontrandosi, litigando, mettendosi d’accordo sulle rotte oppure no e quindi scontrandosi. Ecco, in questi spazi, nel momento in cui lei, col suo costumino da bagno entra in acqua, non è fondamentale conoscere il limite del mare, ma è fondamentale saper nuotare ed avere una buona resistenza. Ecco, per me i territori sono questi spazi aperti, dove tanti attori, rurali come urbani, competono per risorse naturali, terre, foreste, acque, sempre più limitate. Dobbiamo quindi lavorare non tanto a delimitare i territori ma lavorare sulla creazione di regole condivise e formare gli attori al rispetto di queste regole, per cui possano negoziare invece di confliggere. Possiamo farlo da soli? Ovviamente no, tante altre agenzie dell’ONU lavora no su temi vicini per cui è una ragione di più per avvicinarci e lavorare assieme.

CS. Vuol dire forse andare oltre la tradizionale divisione rurale urbana?
JDM: Sì, definitivamente. Al giorno d’oggi ha sempre meno senso questo tipo di catalogazione. Serve per sostenere l’idea che la popolazione stia diventando sempre più “urbana” e quindi non ci sia più bisogno di preoccuparsi di questi “rurali”, che diventano residuali nel discorso dominante. Nel nostro discorso le priorità cambiano. Prenda l’esempio di una grande catena di supermercati, tipo la Carrefour: difficile pensare alla Carrefour come a un attore rurale, ma in realtà è lei che decide il destino di migliaia di contadini nel mondo intero, trasforma territori, decide cosa si produce e a che prezzo e tutto per vendere nelle zone urbane a prezzi sempre più bassi. Nella nostra ottica non diciamo che siamo contro Carrefour, ma diciamo che non possiamo ragionare come se nelle zone rurali dove lei interviene, dovessimo far finta di nulla. Un approccio territoriale, centrato sugli attori, vuol dire cercare spazi di dialogo e negoziazione fra gli uni e gli altri. Chiaro che i nostri punti fermi restano quelli detti precedentemente.

CS. Parliamo da molto, ma non l’ho sentita parlare di acqua.
JDM: Le dicevo prima che una campagna elettorale non può basarsi su mille temi e deve cercare di andare alle priorità, o almeno a quelle che il/la candidato/a pensa siano le priorità del momento. Quando partivo dalla centralità del riequilibrio delle strutture agrarie e dei diritti, parlavo di terra per parlare di risorse naturali. La parola terra si porta dietro acqua, foreste, per cui un approccio basato sui diritti, partendo da quelli che a quei diritti non hanno accesso, sarà il punto di partenza. Per capirci, prima di parlare di aspetti tecnici dell’acqua, si parlerà di diritti, con un approccio basato sul dialogo e negoziazione. Un approccio basato sui diritti vuol dire anche riconoscere il diritto alla libera impresa e il diritto al profitto, per capirci. Che poi questo debba applicarsi al caso dell’acqua, ovviamente è soggetto a discussione e, nel mio modo di vedere le cose, non dovrebbe essere il caso. Parlare d’acqua vuol dire parlare anche di pesca, e anche lì ritroviamo la grande domanda del posto che la pesca artigianale ha diritto di rivendicare rispetto alla pesca industriale, e ritorniamo quindi a parlare di diritti al pari di quanto si diceva prima per l’agricoltura. E un approccio basato sui diritti vale anche per le foreste: il modello non può essere quello dell’appropriazione privata da parte delle grandi imprese della maggior parte delle foreste. Sono beni comuni, da gestire dalla mano pubblica, e con un ruolo fondamentale che deve esser giocato dalle comunità che vivono e dipendono da queste foreste e dai prodotti, lignei e non, che da esse si possono trarre.

CS. Ma come pensa di poter mettere in atto questo programma? Non mi sembra che queste siano le priorità attuali dei paesi membri soprattutto quelli più importanti, e senza l’appoggio loro non si va da nessuna parte.
JDM: c’è del vero in quel che dice, e ovviamente in una intervista breve devo andare all’essenziale del programma. La questione è quella di capire chi deve decidere l’agenda di una organizzazione come la nostra. Abbiamo avuto due direttori generali, un libanese e un senegalese, che hanno cercato di porre la questione della sicurezza alimentare al centro del dibattito, cercando di non urtare troppo i paesi potenti dell’organizzazione. I risultati sono lì, davanti a tutti, col miliardo e passa di cui parlavo all’inizio. Non sono riusciti a determinare l’agenda dei lavori per cui l’influenza dell’ organizzazione è andata perdendosi nel corso degli anni. A questo si aggiunga un errore fondamentale commesso da ambedue, che è stato di non appoggiarsi realmente sul corpus tecnico della organizzazione. Non sui capi, direttori o capi dipartimento, che rappresentano la gestione ma non la memoria tecnica e chi ci mette la faccia tutti i giorni; parlo di quel migliaio di tecnici, professionisti seri, sempre più con contratti precari, la cui vincolazione con l’organizzazione diventa sempre più problematica. Quella è la nostra base e quelli sono gli alveoli polmonari che scambiano l’ aria fra polmoni e sangue: la nostra credibilità parte da loro. Farli sentire importanti, decisivi nella implementazione delle politiche dell’organizzazione è la chiave di volta della proposta. Se loro non prendono in mano queste proposte e non le portano avanti nelle migliaia di progetti che seguono ogni giorno, nelle decine di migliaia di contatti che hanno con i governi, le organizzazioni contadine e gli altri attori dello sviluppo, non c’è futuro per le mie proposte. Chi deve esserne parte costituente sono loro, per questa ragione esiste un margine di flessibilità nelle idee che ho proposte: non posso pensare di imporle con la forza perché altrimenti mi diranno di sì, in quanto direttore generale, ma poi continueranno a fare il loro lavoro quotidiano e non cambierà nulla. Bisogna quindi partire per una intensa campagna interna, parlare, ascoltare, e molto, ragionare assieme, anche perché ci saranno altre proposte e altre idee, magari contrarie. Fare la sintesi sarà compito del livello gestionale, non solo mio, ma deve esser fatta nel rispetto delle diversità, lasciando le porte aperte e pensando a meccanismi di retro alimentazione che funzionino. Bisogna rompere questa diarchia fra una FAO di sopra e una FAO di sotto. Ricreare fiducia, dialogo e credibilità sarà la misura della riuscita delle proposte precedenti. Se diamo l’esempio a casa nostra, allora sì potremo andare a bussare a casa degli altri.

CS. Tutto bello, ma e i soldi?
JDM: Da quando conosco questa organizzazione sento sempre e solo parlare di soldi che non ci sono. Allora diciamola tutta: meglio lottare per dei valori veri, quelli fondanti della nostra organizzazione e poi mettere gli altri con le spalle al muro e vedere se i soldi non arriveranno. Che ognuno si prenda le proprie responsabilità. Essere troppo teneri con chi detiene il potere vero in questi temi non serve molto. Bisognerà essere più duri, anche a costo di perdere la battaglia. Ma almeno l’avremo giocata, piuttosto che andare lentamente sul viale del tramonto. Dovremo lottare per portare l’ agricoltura fuori dall’organizzazione mondiale del commercio, e sicuramente ci faremo molti nemici, ma credo anche molti amici. Ricordatevi sempre che quando ci sono le idee, poi dei soldi si trovano. E comunque ridurre la questione della fame e povertà nel mondo a una questione di soldi, vuol dire riconoscere un potere centrale a quelle organizzazioni finanziarie che ci hanno portate alla crisi del 2008. Sono i governi che devono riprendersi in mano le responsabilità dei loro paesi. Ma non governi chiusi, che dettano legge, ma governi aperti al dialogo, che rispettino di più le opinioni altrui e quindi accettino di partire su approcci più centrati sul dialogo e negoziazione. Ma anche questo stava già scritto nella dichiarazione finale dell’ ICARRD, andate a leggerla e troverete tutto il programma delle cose da fare e soprattutto come farle.

CS: Restano ancora molti temi, ma per una questione di spazio e tempo dobbiamo chiudere qui. Vuol fare un’ultima considerazione?
JDM: Possiamo ricordare la logica che sottintende a questo programma: mentre il meccanismo che crea sottosviluppo ha padri ben conosciuti, se vogliamo venirne fuori bisogna partire da una costruzione congiunta, partendo dalle diversità locali, di produzione, di tecniche e di prodotti, rispettando di più l’essere umano che deve tornare al centro del processo. Questo vuol dire lavorare molto sullo spirito di squadra perché non si può pensare a un direttore generale come a una specie di dio. Vuol dire parlar chiaro ai membri di questa organizzazione, che non sono solo i governi, ma tutti i contadini e contadine del mondo per dir loro come questi cambiamenti dipendano da una volontà reale, che non possiamo garantire perché ogni governo va rispettato e dipenderà in primis da loro se si cambierà o no. Ma anche da meccanismi trasparenti di controllo in cui sia possibile associare anche altri attori, soprattutto quelli la cui parola ha sempre contato poco, le organizzazioni contadine e i movimenti sociali. Ma dipenderà anche da quella che chiamo la “moral suasion” che potremo esercitare nei confronti dei paesi membri, per spingere su quei principi che abbiamo illustrato prima. Cambiare la struttura agraria per cambiare, un po’, il potere e la sua ripartizione, e tutto questo per evitare non solo le future crisi alimentari ma per ridare un senso a questo stare assieme su questa unica Terra che abbiamo a disposizione.

Partorire

Non è vero che partoriscano solo le donne. E che ci sia un limite biologico. Partorire un nuovo essere, una nuova vita, ecco questo può succedere anche quando sei maschio e cinquantenne. Il travaglio è lungo, elefantiaco, e non sai ancora cosa verrà fuori da te, ma oramai il processo è partito e tanto vale raccontarlo.

Entrato un po’ casualmente a lavorare in questa organizzazione, con gli anni mi sono fatto le spalle, in quanto a esperienza, di terreno, di osservazioni e riflessioni. Ma sempre con un fondo di ingenuità, di credere che anche i colleghi che frequentavo tutti i giorni e addirittura alcuni dei capi fossero realmente interessati a promuovere i valori che stanno alla base della nostra organizzazione.

Poi pian piano cominci a renderti conto che così non è, e che soprattutto quelli che sembrano più vicini a te, politicamente, ideologicamente, sono quelli da cui diffidare maggiormente. Inizi così a scoprire cosa sia quella cosa che adesso ha anche una sua definizione ben precisa, il mobbyng. Se non vi è mai capitato di sentirlo sulla vostra pelle ve lo racconto io.

L’inizio non è mai cos’ improvviso. Si parla col capo simpatico, che come te è uno di sinistra, addirittura è stato ministro della riforma agraria, e quindi non fai molta resistenza ad aprirti con lui. Gli racconti come vivi tu l’organizzazione dal didentro, le difficoltà di portare avanti progetti, la necessità di alleanze anche con quei settori che meno piacciono ai tuoi capi, movimenti sociali etc. Tutto sembra andar bene finchè pian piano vedi che le strade divergono, che quella falsa vicinanza serviva solo a carpire i tuoi sentimenti più concreti e le tue idee, così da catalogarti ben bene. Vedi che il capo si allontana sempre più e verso quegli attori che, fino a poche settimane prima, eravate in due a criticare. Tu resti col cerino in mano e le tue proposte di lavorare con i movimenti sociali, lui se ne va verso quelli che hanno il potere e non vogliono cederlo. Cominci a capire che quello che gli interessa realmente è la sua parcella di potere, arrivare su in alto, magari diventare il prossimo Gran capo. Solo che ha sbagliato strada e le amicizie che frequenta, professionalmente, sono quelle che hanno contribuito maggiormente a creare questa povertà mondiale per cui se vuoi star con loro, essere invitato da loro, fare le pubblicazioni chic, devi rinunciare ai tuoi sogni. Se poi ti ritrovi sotto di te uno che invece ti ricorda tutti i giorni quei compromessi, quelle idee, quella voglia di fare, allora diventa un obbligo cercare di buttarlo fuori ed eliminarlo. Ci prova una prima volta e poi una seconda, e per due volte un ministro del paese dove stiamo preparando la proposta di politica, viene a Roma a dirgli in faccia, a lui e superiori, che così non va bene, che se si sono rivolti a noi è proprio per quelle idee che difendiamo, e non certo per stare dalla parte dei potenti. Non contento ci riprova, al momento del concorso per entrare, e clamorosamente viene smentito dai suoi stessi simili. Da quel giorno, sputtanato pubblicamente, giura di farmi fuori. Promosso ad altre funzioni più importanti, incarica un uomo di fiducia, uno di quelli che la riforma agraria l’ha vista, ma dall’altra parte, cioè di quelli che sono stati espropriati, di far terra bruciata attorno a me. Per anni quello si impegna, con gusto, anche senza conoscermi, e solo il giorno che viene promosso a Roma, incontrandoci per la prima volta, mi conferma che l’ordine gli era stato dato dal capo precedente.

Pensi la cosa finisca lì, ma in realtà hai passato la sottile linea rossa e sei entrato nella lista nera per cui, partito un capo, ne arriva un altro a continuare, con altra classe, lo stesso gioco del fare terra bruciata. In una organizzazione gerarchica come la nostra, tutto quello che fai deve essere approvato da sopra, e sopra c’ è sempre un altro capo, e prima o poi ricaschi nei perimetri da non superare. Un capetto ti fa un primo perimetro che tu, con la forza degli anni e del lavoro fatto, riesci spesso a oltrepassare, ma dopo ne trovi un altro, e poi un altro.

Arriviamo così alla situazione attuale: dopo aver provato che con i movimenti sociali si può lavorare, ed anche sui problemi politicamente più spinosi, e che quindi scegliere sempre i più potenti non è l’unica strada possibile, ti rendi conto che attorno a te non c’è più nessuno. A parole tutti parlano di partecipazione, di appoggiare i contadini più poveri, ma appena si tratta di toccare i fili elettrici del potere, spariscono tutti, e sei solo ad affrontare i tuoi capi, sia quelli che da sempre giocavano in un altro campionato, sia quelli che durante una breve primavera hanno mostrato di essere con te sulla stessa linea. Ma poi il richiamo della foresta arriva anche per loro ed il potere resta la sola bussola possibile.

Per te che non lo hai mai cercato, per cui non sei ricattabile, non possono usare i sistemi classici, promuovere per rimuovere. Qualcosa devono inventarsi. Se intanto tu provi ad andare avanti su quei temi sensibili dell’accesso alla terra, anche senza proporre rivoluzioni, ma semplicemente che sia possibile usare il potere della nazioni unite per mettere sul tavolo la discussione sulle questioni di potere, chi ce l’ha e chi non ce l’ha, allora diventi realmente un rompiballe. Se poi ti metti anche a lavorare sui diritti territoriali delle popolazioni indigene, allora: Tombola. Non importa che tu lo faccia come risposta a domande ufficiali rivolte da istanze delle nazioni unite, quello che importa è che si tratta di temi politicamente sensibili. Ed è a questo punto che capisci che quella stessa organizzazione che tu credevi fosse stata creata per lottare contro la fame e la povertà contadina, in realtà ha la coda di paglia, ha grosse difficoltà a proporre temi sensibili, quelli del potere. E questo succede perché la logica del potere, cercarlo, averlo a tutti i costi, è la logica dominante come in qualsiasi altra impresa. E sappiamo tutti che se vuoi potere devi ingraziarti chi il potere ce l’ha già e quindi evitare i temi sensibili che possono creare frizioni.

Per cui son qui al caldo, a scrivere queste riflessioni, sapendomi oramai solo davanti a gente silenziosa, che cerca nel bene e nel male di fare il suo compito, ma senza chiedersi il perché delle cose e soprattutto senza osare alzare la voce verso i piani alti.

L’altra sera guardavo un film di Robert de Niro, C’era una volta nel Bronx; la storia di un autista di autobus e del figlio, immigrati italiani, che vivono nel quartiere dominato da un gruppo di guappi italiani. Il figlio (di De Niro) cresce con l’attrazione della vita luccicante che i mafiosi gli fanno sognare, soldi, potere, rispetto (o paura?), mentre il padre, povero autista senza un soldo in tasca, integerrimo, non vuol sporcarsi le mani con quella gente ma vede il figlio, a cui non può offrire i posti più belli allo stadio, ne alle riunioni di box, che pian piano si stacca da lui per avvicinarsi ai mafiosi, pur sapendo chi siano e cosa rappresentino. Il film è tutto in questo eterna necessità di scegliere cosa siamo e soprattutto cosa vogliamo essere. Stare dalla parte del potere, anche se sei l’ultimo scalino della scala gerarchica, ance se a te magari non arriverà mai nulla in tasca, farlo per convenienza, per paura, per comodità, oppure scegliere di stare dall’altra parte, valori, principi e stare con la schiena dritta.

Molti dei miei colleghi fingono di credere che basti non porsi queste domande, e quindi il problema sparisce. Forse non hanno mai conosciuto quel direttore che anni fa spiegava: una non risposta E’ una risposta!. Il non voler scegliere è già una scelta, è la scelta del codardo, di chi preferisce stare dalla parte del potere per paura di essere buttato fuori. E’ la scelta di chi non ha idee da difendere e preferisce farsi spiegare dagli altri cosa deve pensare e dire.

Poi sopra ci sono quelli che scelgono. Scelgono di stare dall’altra parte, da chi il potere ce l’ha e non lo molla.

Stanno provando a farmi fuori in queste settimane, in un modo che non è quello di Saviano, capiamoci bene. Farmi fuori vuol dire chiudere gli spazi dove sia possibile democraticamente far valere le proprie ragioni, difendere gli interessi dei contadini senza terra e delle popolazioni indigene, nonché delle donne senza terra. Una goccia al giorno, dosi omeopatiche che non fanno male. Magari tu non dormi la notte, ma quello è lo scopo ricercato, cuocerti a fuoco lento, con il silenzio assenso di chi fa finta di non capire ed è sempre pronto a girare la testa da un’altra parte.

Da questo, da tutto questo, ne esco uscendo come uomo nuovo, sto partorendo un altro Paolo, meno ingenuo, che ribatterà punto su punto e che si batterà fino in fondo, anche nell’assenza di un pur minimo segno di appoggio da parte dei miei colleghi.

Sei anni fa un collega e fratello di fede moriva così, di colpo, e della sua memoria, dei suoi sforzi di allargare gli spazi di dialogo fra governi dei paesi dell’Est e organizzazioni contadine, non è rimasto più nulla. Su di lui è stato steso un velo di silenzio, per far dimenticare più in fretta. Ma il valore dell’esempio è quello che conta e che resta. La lotta per questi principi non finirà con noi, bisogna riuscire ad aprire spazi anche per le nuove generazioni in modo da essere ancor di più a lottare. Il senso di questa lotta non sta tanto nel tuo percorso individuale, ma nei valori che si stanno difendendo. Rompere il muro di gomma non sarà facile ma come ci hanno insegnato De Castro, Dumont e molti altri, bisogna credere che ogni giorno ci fa avanzare, per il solo fatto di essere ancora lì a combattere.




martedì 6 luglio 2010

Parole, parole, parole

Lavoro in una organizzazione che si occupa di terzo mondo. Ci si aspetterebbe quindi che li dentro parole come partecipazione, solidarietà, “commitment” avessero un senso compiuto. Sappiamo tutti che bisogna saper distinguere i sogni dalla realtà e sappiamo anche che le ingiustizie del mondo attuale sono state costruite durante secoli di prevaricazioni. Quindi siamo preparati a lotte di lunga durata, e siamo anche preparati a trovare una dose di persone che stanno lì dentro per difendere gli interessi di chi il potere ce l’ha già e non vuol perderne nemmeno un’oncia a favore dei più poveri e deboli. Sappiamo anche che troveremo dei raccomandati il cui unico scopo era riuscire ad arrivare lì dentro per aspettare la fine del mese e lo stipendio.
Quindi non è nemmeno questo che brucia. Dopo tanti anni però stupisce vedere che i criteri per la scelta di chi va su, ed arriva a comandare, siano sempre gli stessi, e raramente si trovino fra di loro dei combattenti per quei valori che stanno scolpiti in pietra sulle pagine della nostra organizzazione.
Forse però non dovrei stupirmi; la retorica del discorso facile, dell’impegno a un tanto al chilo, sono parte costituente di queste strutture e se vuoi provare ad entrare in sala comandi devi abbassare il capo ed accettare questo modo di essere. Quanti ne ho conosciuti che quando erano ancora giovani e pieni di idee (e con la carriera da fare) avevano tante belle idee, progressiste, criticavano il management e i governi troppo conservatori. Li ritrovi dieci o quindici anni dopo e, se hanno fatto carriera, allora si sono dimenticati di quei valori di un tempo e, se invece non l’ hanno fatta, sono tristi e acidi.
Ti insegnano ad abbassare la testa, fare le tue cose per conto tuo, mai cercare la collaborazione e men che meno le idee nuove. Tutto questo scompiglia e l’ultima cosa che vogliono è proprio quella. Il principio è sempre quello: chi non fa non falla. Per cui un senior officer che sta li a dormire o quasi, non produce nulla da quando è entrato, fa meno danni (secondo loro) di uno giovane che prova a spostare i muri, a creare ponti dentro e fuori l’organizzazione stimolando discussioni su approcci e provocando la critica vera, l’unica che fa andare avanti.
Proprio non capiscono che è questo loro modo di essere che sta minando, giorno dopo giorno, la credibilità stessa di queste organizzazioni. Il fossato che li separa dalla vita reale si sta allargando ogni giorno di più ma questo non sembra preoccuparli più di tanto.
Poi onestamente fa anche pena vedere la massa critica che sta zitta, non alza mai la voce per paura delle ritorsioni. Non è che manchino le idee e le proposte sul come fare e sul con chi farlo. Solo che se le idee vengono dal basso non vanno molto lontano, anzi rischiano di essere controproducenti.
E allora, si riempiono libri, documenti, dichiarazioni, di parole, parole e parole: diritti di qua e diritti di la; la partecipazione; la sostenibilità; l’importanza dell’equilibrio di genere e avanti così. Poi passi nei bagni, maschili e femminili, e capisci che il problema del rispetto non riguarda solo il livello che va verso i capi, ma anche il livello che va verso giù, verso il personale di pulizia. Lasciate pure sporco tanto ci sarà sempre, lo sapete, una donna delle pulizie che dovrà pulire la vostra mancanza di rispetto.
Ma sul serio possiamo pensare che sia in questo modo che affronteremo le grandi sfide di questo secolo? Povertà, desertificazione, cambio climatico e fame nel mondo? Se fin dal nocciolo interno, da dove dovrebbe partire l’esempio, non si riesce ad accendere la luce, ma anzi si continua a bastonare chi prova a smuovere qualcosa, stando dentro le regole, allora bisogna proprio chiedersi dove andremo.

domenica 4 luglio 2010

Trentesimo libro 2010: Il n'y aura pas de paradis - Ryszard Kapuscinski


Editeur : Pocket (1 septembre 2004)
Collection : Pocket


Présentation de l'éditeur
Le 14 juillet 1969, une guerre éclate entre le Honduras et le Salvador. Les forces aériennes bombardent les villes, les armées de terre s'affrontent. Vingt milliers de morts et de blessés. La raison de ces massacres ? Au match retour de qualification pour la Coupe du monde, le Salvador a battu le Honduras par 3 à 0... Kapuscinski est sur place. Il est au Katanga, huit ans plus tôt, quand on annonce la mort de Patrice Lumumba. A Alger auprès de Ben Bella, quand Boumediene réussit son coup d'Etat. En Ethiopie, au Nigeria, en Afrique du Sud, en Angola, partout où les hommes et les peuples s'acharnent à s'entretuer. Si le journalisme est un genre mineur, l'auteur d'Ébène l'élève au rang d'art suprême. Rien n'égale, dans ses chroniques, la précision du regard, la justesse du trait, l'intelligence et la vivacité du style, son ironie critique et son humour.
extrait:
Victoriano était un partisan du maquis de San Miguel. C’était un Robin des Bois. Il soulevait les paysans pour qu’ils s’emparent de la terre. Le Salvador tout entire appartient à quatorze familles de propriétaires terriens. Dans ce pays vit un million de paysans sans terre. Victoriano tendait des pièges aux patrouilles de la Guardia Rural. La Guardia est l’armée privée des propriétaires terriens, elle est recrutée parmi des criminels, c’est la terreur des villages. C’est à ces hommes que Victoriano avait declare la guerre.
La police l’a attrapé alors qu’il venait render visite à sa mere, une nuit, à San Miguel. La nouvelle en a été fêtée dans toutes las haciendas. A l’occasion de son arrestation, des fiestas interminables ont été organisées. Le chef de la police a reçu une promotion ainsi que les felicitations du president.
Victoriano a été condamné à mort.

giovedì 1 luglio 2010

Le Grand Trek Sud-Africain : the same old story

extrait du livre : Il n'y aura pas de paradis de Ryszard Kapuscinski

Les environs du Cap (avec la province du Natal) sont la région la plus belle de l’Afrique du Sud et peut-être de l’Afrique toute entière. Vignobles sans fin, aussi impressionnants que ceux que l’on voit dans le sud de la France. Les colons se tournent donc vers l’agriculture, mais aussi vers l’élevage, car ils voient que les indigènes élèvent des troupeaux de plusieurs milliers de têtes. C’est ici que naît le colonialisme : du combat pour une bonne terre, du vol de bétail aux indigènes.
[…]
La lutte porte donc sur la terre en général, et plus particulièrement sur les bonnes terres, les bons pâturages. C’est précisément sur ce terrain que les Afrikaners et les indigènes s’affrontent avec le plus de virulence. Car les uns comme les autres sont des éleveurs, donc les uns comme les autres ont besoin d’espaces immenses pour faire paître leur bétail.
[…]
Sous la pression de l’opinion publique libérale, le Parlement britannique abolit l’esclavage en 1836. Pour l’Afrikaner, le coup est doublement dur : il ébranle le fondement de son économie, qui repose sur le travail des esclaves, et en même temps il ébranle sa religion, selon la quelle Dieu a créé le Noir esclave. L’Afrikaner est donc confronté à une alternative : dans son dos il a l’administration britannique, devant lui les espaces infinis de l’Afrique. Il attelle ses boeufs, charge sur le chariot ses biens et sa famille, lui-même enfourche son cheval. Les esclaves noirs suivent le convoi, en tête marche l’énorme troupeau.
C’est ainsi que débute le Grand Trek.
Il dure vingt ans. Les Afrikaners se déplacent seuls ou en groupe. Parfois la colonne compte de cent à deux cents charrettes. L’une des femmes qui participe à ce Trek, écrit dans son journal pourquoi les Afrikaners ont choisi cette solution : « On a placé les esclaves au même niveau que les chrétiens, ce qui est contraire à la loi divine et à l’ordre naturel qui veut que les hommes soient classés d’après leur race et la couleur de leur peau. Pour tout chrétien honnête, c’est comme si on lui avait donné l’ordre de s’agenouiller pour se mettre aux fers. Aussi avons-nous préféré fuir pour sauver notre foi et la pureté de notre race ». Ces lignes ont été écrites en 1838.