Visualizzazioni totali

mercoledì 19 dicembre 2012

Foreign Direct Investment (FDI) and development

It is incredible how often the international intellectual community gets trapped in debates that are generated by outsiders. For example I remember the issue of Land Markets 20 years ago, which suddenly became the "good" alternative to agrarian reform. Markets were predicted to be the perfect allocator of resources, namely land, as part of genuine market driven economic growth. The idea was that it would be possible to promote the transfer of land from big land owners to the landless through a market mechanism, thus replacing States and their (weakened) institutions. This was an example of how people with very little, if any, field experience could invent theories that had never proved to be viable. Over many years the issue of land markets, and its grandchild the "market driven - market oriented land reform" occupied hundreds of experts’ papers, resulting in a lot of discussion and little action. It was only as recently as 2006, when we organized the international conference on agrarian reform and rural development (ICARRD) that the issue of land markets was finally removed from the core international agenda on land. 

But, instead of starting a discussion on the real issues, like the reconcentration of land and the increasing scarcity of land and water resources, another "myth" appeared: Foreign Direct Investments (FDI).

I still remember when some colleagues and international experts insisted on presenting FDI as a win-win solution for local populations (“the global acquisition of land has the potential to be an unparalleled development opportunity for lessor states” Beth Robertson, Per Pinstrup-Andersen http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs12571-010-0068-1) and resisted the idea of simply calling FDI what it is: a grabbing of natural resources by (mainly) private interests from societal ones.

The (strange) hypothesis was that there would be an important and positive role for FDI in the development of local economies, particularly in African countries.

For those of us who have been working in the field, it is very evident that these interventions are not at all "investments" but simple speculations over cheap and easy accessible resources. This strategy is always the same: limit the risk (the "investment") and maximize present (and future) benefits for the firm. Concerns over local economies and local stakeholders do not exist in this strategy. And in fact, why should they exist? This is a way of doing business, not charity. As George Soros said in June 2009: “I'm convinced that farmland is going to be one of the best investments of our time."

So, if land becomes a (relatively) rare asset, access to large areas of land will be good for business and the present, as well as future, generations of businessmen. And this is likely to be the case even if the land is not currently utilized in any way.

A confirmation that current land grabbing is mostly speculatory comes from the World Bank, who published a study in 2011 on land acquisitions that found that 80% of land investments were not being used by the investors. (http://www.profor.info/knowledge/large-scale-acquisition-land-rights-agricultural-or-natural-resource-based-use).

In 1884, at the Berlin Conference, European politicians, leaded by Otto von Bismarck, Chancellor of Germany, enacted a General Act that can be considered the formalization of the Partition of Africa and the launching of the official grabbing of the continent resources. During the period following independence, this grabbing was continued by national elites, but this was not a priority for the international community. Now it is, because land is becoming a scarce resource. Therefore new arguments are emerging, the most predatory one being related to the benefits of land grabbing for local communities’ food security. Food security has never been the concern of businessmen, and will never be.

The only common ground between all of the historical cases and the current situation is the private interests of businessmen (and conversely the societal cost for the recipients) and the lack of respect for existing rights over those resources.

This is to say that the debate about the role of FDI in local development is misleading, simply because this has never been at stake. What is relevant is the cost for society, and local stakeholders in particular, from these business interests. Viewed from the societal and local stakeholder perspective, the outcome historically has always been negative. Thus debate on the modalities of these business phenomena (land acquisiton or renting..) is nonsense, because they are simply different forms of a common trend of big actors maximizing their benefits.

So what intellectuals have to ask themselves is: why are we continuously driven from the real issue, and why do we fall into these traps?

The very limited utility of FDI has been recently highlighted by the report "Trends and impacts of foreign investment in developing country agriculture. Evidence from case studies", prepared by FAO (http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/newsroom/docs/Trends%20publication%2012%20November%202012.pdf). However, in spite of all the evidence, FDI (and the overarching RAI - responsible investments in agriculture) is still occupying the discussion on land.

In parallel, the lack of respect for local stakeholders’ rights continues everywhere, and the grabbing of natural resources is now becoming a major threat. One would expect that the large majority of land (or natural resources) related discussions (publications, workshops, conferences) would be focused on the real debate, which is how to build a real alliance in favour of a democratization of natural resource access and distribution, so that peasant organisations are not left standing alone on this issue. But this is not the case.

As we are witnessing, the grabbing phenomenum is exacerbated by not only private firms but also Governments’ trust funds. Since government involvement in this issue cannot be done without tacit consent by political officials, this proves that the spoliation of natural resources from the hands of historic rightholders has scaled up to a level that makes it even more difficult to tackle than 50 years ago. This alliance between private firms, corporate interests and governments elites has a unique possible outcome: an acceleration of the concentration of resources into a few private hands. This means that whatever will be produced (food) or found (energy) will become more expensive for all others. This is because the capacities of weak actors to resist this hurricane is very limited and is becoming weaker everyday. Who is going to stand in favour of these poor people? Northern countries like, say, Italy, UK, Norway or Germany? In the first case it's enough to read the report "Gli arraffa terre" (http://www.recommon.org/gli-arraffa-terre/) to get an idea about how the grabbing is promoted by italian firms and public banks.

For the others, it should be recalled that the bigger impetus pushing for land grabbing is biofuel production, particularly palm oil, soy and corn, as a direct result of mandatory biofuel targets set by European and North American countries for their domestic energy supplies. The UK is the biggest investor in biofuel production in sub-Saharan Africa, followed by the US, India, Norway and Germany.

So what can one expect from the present world governance to address these issues? To be frank: almost nothing. The most recent proof was the Rio+20 Earth Summit where a lot of participants (peasant movements, international research foundations, etc.) were insisting for the Summit to “endorse community land rights,” noting that “when land rights of rural communities are recognized, far more sustainable land uses evolve.” Sadly the summit agenda and the summit results have been very different, as was the case in Rio 20 years ago. 

We need to invest in peasant farmers and on family agriculture, not dispossess them. Here is where we need the intellectual community to focus: strengthening local actors’ capacity to analyze and organize themselves. Only with better prepared peasant organisations, supported by international and national intellectuals, field oriented organisations, and specialized UN agencies, will it be possible to move into this agenda. The order of the intervention is also clear: first addressing asymmetries of power and acting for a more democratic agrarian structure and then, with a little bit more equal footing promoting a negotiated approach involving private sector and businessmen. Promoting the “investments” by the latter without having operated, first, for a democratization of the agrarian structure is simply useless if not counterproductive. In order to do this, we should start by engaging field operations wherever it is possible. This is a fundamental step in order to build credibility vis-a-vis peasant organisations and weaker actors in general. Those of us with years of field work know that this is a time consuming process, and that we still have a long way in front of us; but we have no choice then to start walking.

domenica 16 dicembre 2012

La sporca dozzina del 2012

Ed eccoci al terzo anno di vita del blog e della classifica annuale dei libri che mi sono più piaciuti quest' anno; difficile anche questa volta dato che alcuni autori erano candidati addirittura con due libri. In rosso il libro dell'anno... Da rivedere il fatto che siano in larga maggioranza uomini. Il prossimo anno dovrò allargare i miei orizzonti e cercare anche altre autrici. Gli autori sono in rigoroso ordine alfabetico.

Mauricie Attia: Pointe Rouge
Massimo Carlotto - Respiro Corto
Mikal Gilmore - Un long silence
Jonas Jonasson - Le vieux qui ne voulait pas fêter son anniversaire
Ryszard Kapuscinski - In viaggio con Erodoto
Yasmina Khadra - Ce que le jour doit à la nuit
Marco Malvaldi - La carta più alta
Petros Markaris - L'Esattore
Giulio Massobrio - Occhi chiusi
Michela Murgia - L'incontro
Mario Vargas Llosa - La città e i cani
Manuel Vazquez Montalban - Tatouage

poi, è chiaro, una menzione speciale va a Esperanza, il nostro (mio e di Pierre) primo libro.

2012 L57: Valerio Massimo Manfredi - Idi di marzo

Mondadori, 2008

Roma, inizi di marzo del 44 avanti Cristo. Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di Roma - vacilla paurosamente sotto i colpi dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del Rubicone, di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica. Cesare è come paralizzato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso e cerca rifugio nella preparazione dell'ennesima campagna bellica, quella contro i Parti. Ma la logica politica della congiura definitiva incalza implacabile e neppure il sacrificio eroico di Publio Sestio, il più fedele legionario di Cesare, compagno di mille battaglie, che si lancia lungo le strade che portano a Roma in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, né la cura devota e amorevole della moglie Calpurnia, le attenzioni dell'amante Servilia e del medico Antistio riusciranno a disinnescarla. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso.
---
Avevo appena visto Cesare deve morire, un gran film dei fratelli Taviani. Quindi rinfrescarsi la memoria con questo racconto ne è valsa la pena.


venerdì 7 dicembre 2012

2012 L56: Jerker Eriksson; Hakan Axlander Sundquist - La stanza del male

Trama: 
In tutta la sua carriera, l’ispettore di Polizia Jeanette Kihlberg non ha mai visto niente di simile: il corpo giace semi nascosto in un cespuglio in uno squallido quartiere periferico di Stoccolma. Un ragazzo, una vittima di un omicidio brutale, un cadavere perfettamente mummificato. Jeanette capisce che da sola non può farcela, il suo intuito investigativo non basta per capire quali abissi nasconde la mente che ha concepito questa messa in scena. Chiede aiuto a Sofia Zetterlund, psichiatra, esperta di personalità multipla. Al primo omicidio ne seguono altri, tutti con le stesse modalità. Jeanette e Sofia incominciano insieme un viaggio all’inferno, alla ricerca di un serial killer.

Commento: come dicevo precedentemente per il libro di Camilla Lackberg, anche questo mi ha lasciato l'amaro in bocca. Le aspettative erano alte, dato il "lancio" editoriale, ma in realtà mi è sembrato parecchio al di sotto delle aspettative. Sarà pure l'esordio, ma forse si poteva far meglio.


2012 L55: Camilla Läckberg - L'uccello del malaugurio

Marsilio Editore, 2012

Descrizione
Fjällbacka sta per lasciarsi alle spalle un altro dei suoi lunghi inverni silenziosi, e nella Giunta cittadina c'è chi è ansioso di attirare l'attenzione sul piccolo centro della costa. Quale occasione migliore di un reality show, con telecamere piazzate dovunque a riprendere luoghi e persone che entreranno nelle case di decine di migliaia di telespettatori? La proposta è approvata, i riflettori puntati, ma l'arrivo del cast crea non poco scompiglio, tanto più che il produttore, consapevole che gli scandali aumentano l'audience, si diverte ad alimentare le tensioni tra i concorrenti. Ma il trambusto mediatico rischia di assorbire anche le risorse della polizia, e il vicecommissario Patrik Hedström, già distratto dai preparativi per il suo matrimonio con Erica, è in affanno: le indagini su una donna morta in circostanze sospette vanno a rilento. Cercando faticosamente di mettere insieme i pezzi di un caso dai mille colpi di scena, tra minacce, segreti e sterili menzogne, Patrik trova un diario e vecchi ritagli di giornale che potrebbero contenere indizi preziosi. E anche un collegamento con un caso molto simile avvenuto solo qualche anno prima. Non gli resta che insistere, per arrivare ad aprire una breccia nel muro di silenzio che la piccola comunità di Fjällbacka erge a difesa della propria immagine, che vuole conservare irreprensibile.

commento: sarà che da quando mi sono messo a scrivere sono diventato anche più difficile ma questo libro mi è sembrato come il clima dei paesi scandinavi... nuvoloso, con alcuni sprazzi interessanti, tipo la storia del commissario e della sua fidanzata... la storia in sè è interessante ma non mi ha scaldato il cuore come speravo... non sono sicuro entri nella Top...

Li vogliono eliminare


Sono proprio loro, quelli che, appena vedete le foto (del mio amico e collega David Boerma), vi fanno subito pensare alla savana, a Out of Africa, ai leoni e a tutti gli altri animali feroci; i Maasai, con cui stiamo lavorando in Kenya e Tanzania, sono sotto attacco, particolarmente nella zona di Ngorongoro, in Tanzania.

Due domande vengono subito in mente: primo, come si fa ad eliminare un popolo nel XXI secolo e, subito dopo, perché? Non vi farò la lunga storia, ma con un raccourci di quelli che solo i blog ti invitano a fare, ricorderò solo che, all'epoca della colonizzazione inglese, i Masaai vennero sposessati di gran parte delle migliori terre che gestivano attraverso pratiche secolari. Vennero quindi costretti a rifugiarsi in habitat parzialmente diversi, nelle parti peggiori, dovendo riadattare sistemi di vita che avevano necessitato secoli per accordarsi con la madre terra. Un equilibrio ecologico che pian piano riuscì a ripristinarsi anche se sottoposto in maniera crescente a stress occasionati dalla "vita moderna". Non avendo il Cynar, hanno dovuto inventarsi altre soluzioni: una conoscenza profonda del loro territorio, di piante, frutta selvatica, pozzi d'acqua, gestione della fertilità della terra in modo da avere dei pascoli per i loro animali e poi, essendo mobili, una organizzazione poco materiale ma altamente sviluppata intellettualmente e istituzionalmente. Solo che tutto questo non si vede facilmente. Vediamo i colori sgargianti, le penne che portano dietro il capo non sappiamo cosa rappresentano, la loro lingua non è stata mai codificata finchè un prete olandese ha deciso di mettersi sul serio a studiarla. Un sistema di regole molto complesse regge l'entrata in società delle giovani classi di età, regola i rapporti col territorio e con gli animali, nonchè fra di loro. Giusto per citare un esempio:noi li vediamo sempre in giro con gli animali, soprattutto vacche (in realtà ci sono anche pecore, ma limitiamoci alle prime). Ci immaginiamo che, con tutte queste vacche siano dei grossi mangiatori di carne, e che la vacca, nel suo insieme, appartenga a chi la porta in giro. Nulla di più sbagliato: per lo più vivono di latte, di vacca, di zebù, ... così ricco di grassi che con due bicchieri (grandi) fanno la giornata intera, da mattina a sera. Ma la storia della vacca è ancora più interessante: intanto mangiano carne solo in rare occasioni, quando si celebra qualcosa o l'animale muore, e comunque quell'animale ha vari proprietari: il latte appartiene alla donna, poi vari pezzi appartengono ai figli ed anche ai vicini. Anche l'uomo ha la sua parte, ma deve spartire l'animale con tutti questi altri. Regole sociali per tenere assieme il gruppo nei periodi fasti e nei periodi duri.

Insomma, erano sopravvissuti agli inglesi per cui uno pensa che possano sopravvivere a tutto; sbagliato perchè poi arrivano le nuove generazioni, che mettono assieme gli ayatollah della natura e i predatori delle terre perdute. Gli ayatollah sono quelli che considerano che l'uomo sia incompatibile con la natura e che quindi per preservare quest'ultima bisogna togliere gli uomini da quel posto. E' una corrente ambientalista conosciuta, che uno sperava non incontrare più, ma invece la ritroviamo qui, in Tanzania: le evidenze di terreno, di chi c'è stato al Lago Natron, a Ngorongoro, è che non si vede nessuna degradazione ambientale anzi, grazie alla gestione dei Maasai, l'equilibrio si mantiene intatto. Ma questi li vorrebbero cacciare, ed hanno investito milioni di dollari nell'operazione, in nome degli slogan accattivanti tipo Salviamo la nostra terra. Hanno grossi appoggi internazionali, anche in Europa, stars del cinema e tutto il resto. Come non bastasse arrivano poi i predatori, i falchi dell'accaparramento delle terre che vorrebbero continuare l'opera intrapresa dalla perfida Albione. Gloi argomenti vanno sempre a finire sulla stessa storia: per far fronte al cambio climatico i Maasai dovrebbero ridurre il numero degli animali etc. etc..cioè di fatto dovrebbero cambiare cultura, cessare di essere nomadi, fare le belle figurine per i turisti e lasciar libero spazio a chi possa valorizzare quelle terre con vista al lago: lodges, turismo di classe, raffinato e caro che brama dalla voglia di vedere un Maasai vero, toccarlo e farsi una foto con lui dopo aver comprato i braccialetti fatti dalle donne, fatta una foto anche con loro, dimenticavo, e poi poter parlare di questi poveretti sorseggiando un liquore on the rocks guardando lo splendido tramonto in riva al lago.

Sarà un caso, ma a me capitano sempre progetti del genere. Giuro che non l'avevo cercato. Chi mi conosce sa che io e la mia squadra ci siamo addentrati nei menadri di paesi in post-conflitto (tipo Mozambico e Angola), oppure ancora in pieno conflitto tipo Darfur e Somaliland, per cercare di aprire una discussione (e forse più) sulla questione die diritti legati alle terre. Questo progetto fa parte di un programma di cui abbiamo già parlato (GIAHS, Sistemi Importanti del Patrimonio Agricolo Mondiale) che cerca di far conoscere e valorizzaqre, anche nei contesti delle politiche nazionali, esempi paradigmatici dell'accumulo di conoscenze storiche che le società agrarie sono riuscite a mettere assieme.

Questo confligge con i sogni millantatori di chi crede nello sviluppo come prodotto di tecnologie, di prodotti chimici e di varietà trasformate: noi parliamo di legami ancestrali, di conoscenze storiche, di rispetto dei diritti in un contesto evolutivo, insomma... un'altra lingua. Stiamo cercando di trovare un modo per aiutarli a non diventare figurine Panini del XXI secolo (con tutto il rispetto per la Panini sia ben chiaro): difficile, ma questi giorni passati a discutere con una serie di persone che qualcosa contano, forse ci lasciano ancora una speranza. Vi terrò informati di come evolcveràa la situazione, ma ricordatevi che se venite da queste parti, Kenya o Tanzania che sia, per favore, quando andate a farvi le foto con il Maasai di servizio, pensate alla dignità perduta di chi, dopo secoli di vita libera è costretto a mercificarsi per far contenti noi uomini bianchi.