![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgE8QLA45Q-1BI05Un3V1gX1sf4jDP7nkUwsFptrgTBnSzEutV1jjUKIlAYM1_8kPlaaeHh0Drr9EcVaBEd6plvegeRN3wfyDX0jDpVFLMSTLEvnmcaI2DYIXBnPpN10uzcFTwY6q2N0gg/s400/angus.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhm3CXCG4Jtl7qOJ-lw87XD4-pnLWPRHRvA4XGs5Ab0TBO16Uh5BGrnj7kvH8vMDoInpaZRUlNeYiQivA9YFDXYSoetEsWZqy-au8h6eiR8HN_fAO33Y_xYfrDl6ct_IZfCNf7qLUUJDbQ/s400/maiale.jpg)
sabato sera abbiamo dato l'addio ad un pezzo di Principessa, una delle due maialine che Angus ha fatto allevare a Trevignano. Il risultato é stato molto intressante, soprattutto perché non conoscevo questa ricetta di braciole spennellate col miele oppure con marmellata di more molto liquida.
Il cuoco (Angus) é nella foto. Servito con un vecchio Bordeaux, ha permesso di passare una serata piacevole, con tramonto sul lago. Ma che razza di nebbia é venuta su dopo, "roba da tajarla col corteo" come diremmo noi veneti.
Nessun commento:
Posta un commento