(nota prodotta da Association Adéquations, 7 luglio 2019)
"È urgente sottolineare la condanna a morte (...) dell'intero pianeta e della sua specie umana, se il femminismo, liberando le donne, non libera l'intera umanità, cioè non strappa il mondo all'uomo di oggi per trasmetterlo all'umanità di domani", scriveva Françoise d'Eaubonne nel 1974 in "Femminismo o morte". Secondo lei, "il dramma ecologico deriva direttamente dall'origine del sistema patriarcale", in particolare dall'appropriazione del corpo delle donne da parte degli uomini. Ha creato il gruppo Ecologia e Femminismo all'interno del Movimento di Liberazione della Donna (MLF) e ha coniato il termine "ecofemminismo".
Sfruttamento delle donne, sfruttamento della natura
Sfruttamento delle donne e sfruttamento della natura: l'analogia tra queste due modalità di dominazione costituisce ancora l'asse centrale dei cosiddetti impegni e analisi ecofemministe. Paradossalmente, in Francia, Françoise d'Eaubonne è rimasta poco conosciuta (e riconosciuta) sia negli ambienti femministi che in quelli ambientalisti, che molto raramente hanno incrociato le loro analisi e mobilitazioni.
Nell'effervescenza "di sinistra" post-68, Françoise d'Eaubonne ha liquidato i due modi di sviluppo, il capitalismo e l'"economia amministrata", come ugualmente patriarcali e distruttivi della natura, a causa del loro orientamento produttivista. All'epoca, la battaglia infuriava tra coloro che sostenevano che l'uguaglianza di genere sarebbe arrivata solo dopo lo sradicamento del dominio capitalista e coloro che credevano che "il nemico principale fosse il sistema patriarcale, trasversale ad altre strutture di sfruttamento".
Per le ecofemministe, il patriarcato, la crisi ecologica (così come il militarismo, la corsa agli armamenti) vanno di pari passo. Per loro, la natura è stata resa inferiore e dominata, in modo simile alla dominazione maschile sulle donne e all'inferiorità delle donne. Per esempio, alcuni di loro si sono basati sull'analisi di testi del XVI e XVII secolo, quando l'Occidente ha iniziato a sviluppare una visione meccanicistica della natura, con un linguaggio metaforico di dominazione che evoca la 'conquista' di una natura 'vergine', il suo 'sfruttamento'. Silvia Federici, ricercatrice americana di origine italiana, ha dato una prospettiva femminista sulla transizione dal feudalesimo al capitalismo nel suo libro Caliban and the Witch, Women, Bodies and Primitive Accumulation. Secondo lei, "l'instaurazione di questo sistema economico e politico [segna] la loro più grande sconfitta storica: vengono tolte dal mondo del lavoro (artigiane, contadine, medici...) e rinchiuse in casa a fare figli". Questo fu l'inizio del processo di privatizzazione dei beni collettivi (o beni comuni), del colonialismo e della schiavitù, in un contesto di caccia alle streghe.
Lo sfruttamento del lavoro domestico e di cura delle donne a titolo gratuito, così come la violenza di genere, costituiscono la base del sistema di genere, che organizza il dominio e la disuguaglianza. Per Françoise d'Eaubonne, la "demografia galoppante", come non oseremmo più dire oggi, era il prodotto della cultura patriarcale dell'"illimitismo" (caratterizzata anche dall'ingiunzione alla crescita economica perpetua, vista come unico orizzonte di "progresso"), che portava alla schiavitù in cui erano tenute le donne. Secondo lei, "in un mondo o semplicemente in un paese dove le donne (e non, come può essere, una donna) sarebbero state effettivamente al potere, il loro primo atto sarebbe stato quello di limitare e spazializzare le nascite". Da allora, siamo passati da 4 a 7,7 miliardi di persone.
L'uguaglianza in un sistema di dominio, una contraddizione in termini?
Questi dibattiti, questo vocabolario brusco, sono dimenticati o fraintesi da molte persone che attualmente si dichiarano "femministe". Il femminismo, la richiesta di uguaglianza tra donne e uomini nel contesto dell'attuazione dei diritti umani, è uno dei movimenti sociali che ha trasformato più radicalmente la società nel secolo scorso. Mentre questo movimento non ha mai smesso di produrre dibattiti e sconvolgimenti, non c'è un solo femminismo, ma molti femminismi, che sottolineano diversi approcci. I fondamenti dell'emancipazione femminile includono l'acquisizione dei "diritti sessuali e riproduttivi" (la cui base è l'accesso alla contraccezione e all'aborto sicuro e legale) e l'"empowerment" delle donne (empowerment civico, politico, economico). Lo sradicamento di tutte le forme di violenza di genere, l'uguaglianza sul posto di lavoro e nella retribuzione, e la parità nella politica e nel processo decisionale in generale sono il focus attuale della lotta. Senza l'indipendenza economica e l'indipendenza dal proprio corpo, l'uguaglianza non è possibile.
L'approccio ecofemminista rimane poco conosciuto e incompreso. In Francia, poche femministe collegano le loro lotte con la questione della crisi ecologica e climatica, nonostante la progressiva sensibilizzazione della società a questo tema, soprattutto tra i giovani. Ogni progresso nell'accesso delle donne alle responsabilità negli affari e nella politica è benvenuto, così come la parità nei consigli di amministrazione delle società del CAC 40 e la scomparsa delle ultime aree non miste (come il divieto alle donne nei sottomarini nucleari); deploriamo l'insufficiente parità nelle forze armate, nelle nuove tecnologie, nella tecnologia digitale, nell'intelligenza artificiale, ecc. Questi ultimi settori stanno diventando nuovi campi da conquistare per le donne. Tuttavia, il modello di "sviluppo" e l'esercizio del potere in cui questa "emancipazione" ha luogo è raramente considerato. Questo non impedisce che sia reale e desiderabile a breve termine. Ma un'emancipazione all'interno di un sistema dominante che non sarebbe emancipativa a lungo termine per tutta l'umanità, o addirittura porterebbe alla sua prematura scomparsa, non è forse una contraddizione in termini?
L'approccio femminista "classico" è solubile nel liberalismo economico? Il femminismo statale che legifera per l'uguaglianza dei diritti, come quello delle istituzioni finanziarie e di sviluppo, sostiene da anni l'uguaglianza di genere in nome della crescita economica: più donne sul posto di lavoro e pari salario significa punti di crescita. Allo stesso tempo, queste istituzioni deplorano il fatto che la concentrazione della ricchezza e l'ampliamento delle disuguaglianze "hanno un impatto negativo" sui "gruppi sociali vulnerabili", tra cui "le donne", che costituiscono "il 70% dei poveri del mondo".
In quanto gruppo sociale storicamente dominato da un altro gruppo sociale, le cui norme e pratiche sono state istituite come un universale umano "neutro", le rivendicazioni di emancipazione delle donne si trovano prese nel fuoco incrociato - come fanno i gruppi sociali "razzializzati" e altri gruppi sociali emarginati e dominati. Se l'uguaglianza implica l'interiorizzazione delle norme "maschili neutre" dominanti che sono la causa della loro dominazione, cosa succede all'emancipazione delle donne - così come degli uomini - che vogliono rompere con questa mascolinità "egemonica" o "tossica" storicamente costruita? Questa costruzione sociale, impostando il progresso tecnico e la crescita economica come fini a sé stessi, ha portato alla distruzione della natura, al punto che il mondo potrebbe diventare invivibile se il riscaldamento globale supera i 3°C - che è uno degli scenari più probabili. Se la promozione dell'uguaglianza e dei diritti delle donne consiste, in definitiva, nel difendere il loro processo decisionale e la loro partecipazione paritaria a questo modello storicamente costruito - che si esprime oggi in relazioni geopolitiche e post-coloniali di dominio, competizione, modalità di sviluppo a scapito dei paesi poveri, predazione delle risorse e distruzione degli equilibri ecologici - non c'è forse il rischio di spostare le relazioni di dominio senza eliminarle?
Per quanto riguarda la crisi ecologica, i movimenti femministi maggioritari non sono diversi da altri movimenti sociali, politici o sindacali: le loro richieste sono il più delle volte situate in e per un mondo che ha il tempo dalla sua parte. La scomparsa accelerata delle specie animali e vegetali, l'urgenza di rompere con gli attuali modi di produzione e di consumo, di agricoltura e di urbanizzazione, il rischio stesso per la sopravvivenza della specie umana, rimangono impensati o impensabili per molti di questi movimenti, come per gli esseri umani in generale - presi nella "dissonanza cognitiva" inerente al funzionamento del cervello umano. Anche quando è consapevole o si trova di fronte alla prospettiva della propria fine, la stragrande maggioranza degli esseri umani si comporta come se non fosse successo nulla; un esempio è l'uso "frenetico" degli smartphone, di internet e dei social network da parte degli attivisti per il clima e i diritti, anche se questa industria è una delle principali responsabili del riscaldamento globale e degli abusi dei diritti umani nelle aree di estrazione mineraria che questi stessi attivisti denunciano.
Ma in un contesto di crisi economica, di crisi della democrazia e di estremismo crescente, la priorità è già quella di mantenere le conquiste dei diritti umani, e i diritti delle donne rimangono particolarmente fragili, anche quando sono sanciti da convenzioni internazionali e leggi nazionali. Quindi, incoraggiare le donne ad essere "uomini come gli altri" in società in cui le regole sono ancora in gran parte definite dagli uomini dà loro delle armi: recuperare terreno nel campo della creazione e della gestione degli affari, delle decisioni politiche, ecc.
La femminista afroamericana bell hooks ha espresso questo paradosso: "Dato che gli uomini non sono uguali in una struttura di classe bianca suprematista, capitalista e patriarcale, a quali uomini le donne vogliono essere uguali?"
Alla ricerca del "non potere"?
Per molte ecofemministe, la necessaria trasformazione delle relazioni sociali, dell'organizzazione del lavoro e dell'esercizio del potere richiede la valorizzazione di pratiche, sentimenti, attitudini e valori considerati culturalmente come femminili (ma che, naturalmente, anche gli uomini possono portare, così come le donne possono avere comportamenti e occupare posizioni che fanno parte della "mascolinità egemonica").
Ma la violenza di genere rimane massiccia e pervasiva. Ciò che viene chiamato nel "post-MeToo" la "liberazione della parola" lo testimonia in tutti i continenti e in tutti gli ambienti sociali: le molestie, la violenza e lo stupro rimangono sia un sintomo universale del potere patriarcale che uno strumento per mantenere la subordinazione delle donne a questo sistema. Come collegare questa violenza a quella di un modello economico predatorio e di potere che Françoise d'Eaubonne voleva decostruire? Per lei, il futuro non stava nel "potere delle donne" ma nel "non-potere", in un altro modo di relazioni umane e di rapporti con la natura. L'impegno sia per l'ecologia che per la pace e il disarmo era ed è rimasto una parte fondamentale dell'ecofemminismo. Tuttavia, anche questa questione della pace e del disarmo, dell'educazione alla pace e alla non violenza, sembra essere diventata inaudibile, "fuori moda".
La storia dell'ecofemminismo è quella di una lunga lotta basata sull'analisi dei legami effettivi e analogici tra queste diverse questioni, con al centro la riflessione sul potere. Le ecofemministe hanno sviluppato le proprie modalità di espressione, combinando azione politica, creazione culturale e artistica, durante l'occupazione dei siti nucleari civili e militari negli anni '80, e le manifestazioni contro i rifiuti tossici e l'inquinamento nei quartieri svantaggiati, in particolare negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania.
Nel 1992, i movimenti femminili e femministi hanno elaborato "l'Agenda 21 delle donne per un pianeta sano e pacifico", un testo abbastanza radicale che prende in considerazione la salute dell'ambiente, il clima, l'energia, la pace e la sicurezza, ecc. ed è inteso come contributo alla Conferenza di Rio sull'ambiente e lo sviluppo. L'Agenda per il 21° secolo ("Agenda 21") risultante da questo Vertice della Terra includerà un capitolo e impegni per la partecipazione delle donne allo sviluppo sostenibile ed equo. Segnerà anche l'inizio della diffusione del concetto di "sviluppo sostenibile", considerato da alcuni come un contributo positivo per allertare e integrare le questioni ambientali, da altri come un nuovo avatar del liberalismo economico che difende la sua legittimità e durata.
A livello internazionale, i movimenti femministi, molti dei cui gruppi sono impegnati in lotte "di base" per la conservazione dell'ambiente, stanno lavorando per i "Sustainable Development Goals" (SDGs), una nuova tabella di marcia universale adottata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Le femministe sono sempre più attive nei negoziati sul clima per promuovere la necessità dell'uguaglianza di genere e per chiedere l'accesso ai finanziamenti per le organizzazioni femminili. Questo ha portato all'adozione di un piano d'azione per il genere e il clima alla COP 23 del 2017. Come per tutte le ONG e i movimenti sociali, si pone allora la questione se possano o meno essere presi dalla "macchina dell'ONU" e se siano dipendenti dall'"agenda ufficiale" dei dibattiti e dei negoziati internazionali.
Questo collegamento delle organizzazioni della società civile all'"agenda internazionale" crea anche delle disuguaglianze all'interno degli stessi movimenti femministi, tra i gruppi che possono finanziare la loro partecipazione alle conferenze e quelli che hanno molte meno risorse, in particolare nella francofonia e in certi paesi in via di sviluppo, così come tra le associazioni il cui obiettivo principale è quello di promuovere l'uguaglianza di genere da una prospettiva femminista e le ONG "di sviluppo" o "umanitarie" che integrano progressivamente un discorso ed elementi di difesa del femminismo; queste organizzazioni sono in dialogo diretto con gli Stati e le istituzioni internazionali, con risorse umane e finanziarie sproporzionate rispetto alle associazioni femministe, e tra queste, quelle che pensano in termini di ecofemminismo, che sono ancora più marginali. Se è notevole che le analisi femministe nella loro diversità costituiscano ancora una fonte inesauribile di ispirazione e di pratiche concrete, esse corrono il rischio di essere depoliticizzate e, nel peggiore dei casi, messe al servizio dei rapporti di dominazione che inizialmente cercavano di combattere.
Lotte popolari e soluzioni concrete
Attualmente, in molte parti del mondo, le donne - specialmente dalle comunità "indigene" - stanno conducendo o sono in maggioranza nelle lotte spesso frontali contro lo sfruttamento altamente distruttivo del gas di scisto (in Nord America) e l'economia dell'estrattivismo e del land grabbing in America Latina, Asia e Africa. Alcune fanno il collegamento tra lo stupro delle donne e lo stupro della natura, con lo slogan "Né le donne né la terra sono territori da conquistare", che è molto presente in America Latina, basato in particolare sull'opposizione di un gruppo femminista a un grande progetto di autostrada nella foresta amazzonica.
Le donne che difendono i diritti ambientali pagano un prezzo alto, perché si confrontano sia con il sessismo che con il modello di sviluppo capitalista. Negli ultimi anni, varie di loro sono state assassinate, come Berta Flores Càceres, cofondatrice del Consiglio Cittadino delle Organizzazioni dei Popoli Amerindi dell'Honduras (COPINH), uccisa il 3 marzo 2016 a La Esperanza, Honduras. Poco prima ha testimoniato: "Nella lotta contro la privatizzazione dei fiumi, la difesa delle foreste e contro le multinazionali, le donne del COPINH sono state la maggioranza. Questo porta minacce alla nostra vita e alla nostra sicurezza fisica, emotiva e sessuale, minacce ai nostri figli, alla nostra famiglia più prossima. Dicono che siamo prostitute, streghe, che siamo pazze. Abbiamo lavorato a livello nazionale e internazionale e ottenuto vittorie. Per esempio, la ratifica da parte dell'Honduras della Convenzione 169 sui popoli indigeni. Siamo riuscite a ottenere il titolo di proprietà delle terre comunitarie, a creare comuni indigeni".
Come afferma il rapporto delle Nazioni Unite sulle donne difensori dei diritti umani, "la globalizzazione e le politiche neoliberali hanno portato a una perdita di autonomia economica e a disuguaglianze di potere che colpiscono l'esercizio dei diritti delle donne. Gli attori non statali, comprese le corporazioni, le organizzazioni criminali, gli investitori e le istituzioni finanziarie, hanno aumentato il loro potere e la loro influenza sugli stati e sulle società. Alcuni progetti realizzati in nome dello sviluppo economico, in particolare nei settori estrattivo e agroalimentare, hanno portato alla distruzione dell'ambiente, allo sfollamento delle persone e a numerose violazioni dei diritti umani e violenze. Questi progetti spesso emarginano, impoveriscono e frammentano le comunità e le famiglie. Le donne che difendono i diritti umani sono state tra le prime a parlare contro questi sconvolgimenti e a chiedere i loro diritti, spesso con molte meno risorse dei gruppi a cui si oppongono.
In tutto il mondo, gruppi e reti di donne stanno lavorando a soluzioni, per esempio nel campo dell'agroecologia, del risparmio dei semi e della biodiversità. Il loro approccio pragmatico alla conservazione della natura combina spesso aspetti tecnici della conoscenza esperienziale con preoccupazioni etiche e la difesa della diversità biologica e culturale. A volte, la vecchia divisione del lavoro (piccole colture alimentari alle donne, grandi colture da esportazione agli uomini) finisce per essere trasformata in un vantaggio per le donne, di fronte al fallimento del modello agricolo produttivista, che porta alla rovina di molti contadini così come all'erosione e all'inquinamento della terra e delle acque.
Equivoci sull'essenzialismo
Se l'ecofemminismo - e forse l'ambientalismo in generale - è così sospetto in paesi come la Francia, è perché è stato spesso, e a torto, equiparato alla tendenza essenzialista di certe correnti del femminismo, che rappresenta uno "spauracchio" per il femminismo universalista mainstream. L'essenzialismo, che considera le donne come dotate di qualità innate, che le renderebbero "per natura" più vicine alla "natura", le predisporrebbe ad attività di "cura" (prendersi cura degli altri e dell'ambiente), che sarebbero complementari alle caratteristiche "maschili" (spesso legate alla ricerca di potere e all'aggressività), è una trappola. Alcune correnti femministe - ma non particolarmente ecofemministe - tendono effettivamente a essenzializzare la retorica della complementarità tra uomo e donna (questo concetto di "complementarità" è particolarmente promosso dalle chiese monoteiste, che sono attaccate alla divisione di genere dei ruoli sociali e al modello della famiglia classica eteronormativa). D'altra parte, gli argomenti su una presunta "ingiunzione" all'allattamento al seno e ai pannolini di stoffa sono stati fatti per mostrare in modo caricaturale che l'ecologia sarebbe dannosa per l'emancipazione delle donne. Questo dibattito riduttivo trascura più o meno consapevolmente il fattore chiave dell'emancipazione: la partecipazione paritaria degli uomini a tutti i compiti genitoriali, educativi, domestici e di cura degli anziani, così come il mantenimento di servizi pubblici di qualità.
Inoltre, il "biologico", e per estensione la "natura", così come le capacità di "cura" o il regno dei sentimenti e delle emozioni, dovrebbero essere universalmente e permanentemente svalutati e respinti sulla base del fatto che sono stati equiparati dal pensiero occidentale patriarcale al "femminile" inferiore? Le ecofemministe credono che sia urgente, al contrario, recuperare questo "femminile" storicamente costruito e le competenze sociali e umane e riconnettersi con la natura e tutti gli esseri viventi non umani. In ogni caso, la critica essenzialista è confutata dalla maggior parte delle teoriche ecofemministe come Carolyn Merchant, che vede il femminile come una costruzione sociale.
Nel Sud, si sentono talvolta discorsi sulle donne come "guardiane della terra, della natura", come "portatrici di vita". Se tali affermazioni sono state fatte da Vandana Shiva, una delle ecofemministe più note per la sua lotta a favore dell'agricoltura contadina, in molte interviste sottolinea che questo ruolo delle donne è legato al posto che viene loro riservato nelle società: "Le donne di Chipko sono insorte non perché hanno dato la vita ma perché erano responsabili del cibo e dell'acqua! La divisione del lavoro ha lasciato le donne nell'economia di cura, che è stata trattata per decenni come una non-economia. L'oppressione delle donne e della natura fa parte dello stesso processo. Dobbiamo quindi rivolgerci a un modo di pensare che liberi la natura, che difenda l'idea che la natura sia viva, intelligente, con capacità organizzative proprie... L'uomo deve rendersi conto di quanto la natura, ma anche le donne, le altre culture, i piccoli agricoltori, sono capaci di portargli. Dobbiamo dare valore alla vita e al know-how.
Così, come non c'è un solo femminismo, non c'è un solo ecofemminismo. Inoltre, molte organizzazioni femminili e femministe in tutto il mondo articolano le componenti di pace, ecologia e genere, senza fare riferimento al concetto di ecofemminismo. Oggi, gruppi molto più giovani e ancora poco ascoltati lavorano sul legame tra lo sfruttamento delle donne e lo sfruttamento industriale degli animali: esiste un ecofemminismo "antispecista" o vegano. Queste sensibilità sono anche una questione di generazioni.
Ecofemminismo e decrescita
Un argomento merita di essere esplorato: l'articolazione tra il femminismo e il pensiero della decrescita. Nel novembre 2007, la rivista Silence ha pubblicato un dossier intitolato "La decrescita dalla parte delle donne". Ha notato che "i dibattiti sulla decrescita riguardano soprattutto gli uomini! Se guardiamo gli articoli pubblicati nella stampa specializzata, i relatori delle conferenze, nella rivista La Décroissance o in Silence, troviamo sempre una grande maggioranza di uomini. Nel 2017, nell'antologia "Alle origini della decrescita, 50 pensatori", solo due donne appaiono su 50 (Hannah Arendt e Simone Weil). Certo, un tempo le donne avevano meno voce in capitolo. Ma i testi di molte femministe hanno fornito analisi dell'organizzazione sociale, del lavoro e del potere, che prefigurano anche la critica dello sviluppo. E che dire della biologa Rachel Carson, che fu una delle prime a denunciare l'inquinamento da pesticidi, sfidando l'approccio tecnicista alle questioni ambientali? Il suo libro Silent Spring, pubblicato nel 1962, è spesso considerato l'inizio della consapevolezza ambientale negli Stati Uniti e ha portato alla messa al bando del DDT: "Abbiamo permesso l'uso di queste sostanze chimiche senza pensare molto ai loro effetti sul suolo, sull'acqua, sugli animali selvatici e sulle piante, sugli stessi esseri umani. Le generazioni future probabilmente ci rimprovereranno di non essersi preoccupati di più del futuro destino del mondo naturale, da cui dipende tutta la vita. Viviamo in un'epoca di specializzazione; ogni persona vede solo la sua piccola area e ignora o trascura l'insieme più grande in cui vive. Spetta al pubblico dire se vuole continuare sulla rotta attuale, e perché possa parlare con cognizione di causa, deve essere informato.
Così come ci sono diverse sensibilità femministe, ci sono probabilmente diverse correnti di decrescita. In Francia, la rivista La Décroissance, le cui analisi costituiscono un polo di resistenza di una vera "ecologia politica", ha una redazione quasi esclusivamente maschile. Un'interessante rubrica d'ispirazione femminista, "La Madelon", ha avuto vita breve, e se la questione del "genere" sembra essere diventata una preoccupazione ricorrente, è ora sotto forma di paura della confusione generalizzata tra i sessi. Gli attacchi al "genere" sono forse dovuti a una mancanza di comprensione di questo approccio (confondendo il genere nel suo senso identitario di libertà individuale con l'"approccio di genere", uno studio sociologico della divisione del lavoro basata sul genere e delle disuguaglianze socialmente costruite) così come della storia del femminismo e delle sue posizioni. Il legame tra questo impegno "anti-gender" e quello per la decrescita rimane oscuro, tranne forse per certa retorica "freudo-lacaniana". La società dei consumi viene così designata come una sorta di perversione dell'attaccamento alla figura di una madre "onnipotente", e talvolta è lo "stato madre" che viene individuato...
Per le ecofemministe radicali, la forma attuale della maggior parte degli Stati - guidati da oligarchie che lavorano per mercificare gli esseri viventi al fine di mantenere una classe sociale predatoria - è più simile alla "mascolinità egemonica" o "mascolinità tossica": competizione, ogni uomo per sé e responsabile della propria situazione economica, rifiuto di prendere in considerazione le relazioni sociali di potere, insensibilità verso chi è vulnerabile o in difficoltà, criminalizzazione dei più precari, stranieri, ecc. Inoltre, lungi dall'incoraggiare l'indifferenza di genere, la società dei consumi promuove un "marketing di genere" ancora aggressivo, nonostante le critiche alla "pubblicità sessista". Fa affidamento sugli stereotipi legati alle presunte differenze tra "femminile" e "maschile" per vendere di più: biciclette e zaini scolastici rosa (impossibili da trasmettere al fratello minore, che dovrà comprare questi articoli in un altro colore), abbigliamento differenziato, giocattoli per ragazzi e ragazze, prodotti per l'igiene diversi per donne e uomini, ecc. Mentre produce più inquinamento e gas serra, questo rafforza il sessismo, generalmente a scapito delle ragazze, che continuano a vestirsi da principesse o "mercanti" - quando non si truccano a 10 anni - mentre i ragazzi fanno esperimenti ed esplorazioni scientifiche.
La critica allo scientismo, allo strapotere del "progresso tecnico", chiamato a risolvere tutti i problemi, è centrale per i "contestatori della crescita", ed è anche parte dei fondamenti delle ecofemministe, poiché, per loro, questa ideologia deriva dalla mascolinità dominante e colonizzatrice, che si è esacerbata dalla fine del XVIII secolo in Occidente, scavando la dicotomia natura/cultura, e rimandando le donne alla natura, alla sfera domestica e alle loro emozioni. Alla fine, preoccuparsi dei possibili eccessi della "teoria del gender" non è forse un diversivo rispetto ad alcune questioni più importanti che non sono mai state affrontate? Un campo di studio pragmatico potrebbe essere: come mettere in pratica la decrescita (della produzione e del consumo di oggetti inutili) continuando il movimento verso la riduzione delle disuguaglianze tra donne e uomini, e in particolare il fatto che le donne continuano ad assumere una "doppia giornata" (tripla, quando hanno responsabilità associative o politiche), svolgendo dal 70 all'80% dei compiti di gestione della casa e di cura dei familiari?
Conclusione
Cosa resta del "femminismo" quando tutti gli attori privati o pubblici si dichiarano "femministi", a cominciare dagli Stati, dalle multinazionali, dalle grandi istituzioni di "sviluppo", ecc. E come si possono qualificare le lotte femministe quando questi stessi Stati ora affermano di condurre un'assistenza ufficiale allo sviluppo "femminista" e una diplomazia "femminista" (mentre allo stesso tempo sostengono che il modello economico liberale che promuovono preserverà il clima)?
E quanto presto questi stessi attori si dichiareranno "ecofemministi"? Molto presto, senza dubbio.
Allora la domanda è urgente: come definire l'ecofemminismo o piuttosto gli ecofemminismi? Potremmo considerare che, tra i movimenti e le iniziative che si concentrano sulla decostruzione delle relazioni di potere di genere - intrecciate con altre relazioni di dominazione, tra cui quelle del colonialismo, della classe, dell'origine etnica e della "razza" - quelli che integrano una riflessione critica sulle modalità di "sviluppo" e fanno della crisi ecologica e delle questioni della pace e della non violenza un asse centrale sono legati in un modo o nell'altro agli ecofemminismi.
Anche se le sue molteplici e antiche filiazioni sono a volte dimenticate, l'ecofemminismo sta ancora riemergendo, continuando a ispirare una messa in discussione innovativa e radicale sia di ciò che è il femminismo sia di come avvicinarsi all'ecologia e alla natura. L'ecofemminismo chiede alle femministe come raggiungere l'uguaglianza di genere se non allineandosi al modello economico e di potere degli uomini dominanti, che storicamente si è mosso verso la distruzione accelerata delle basi stesse della vita sul pianeta. Allo stesso tempo, l'ecofemminista costringe gli ecologisti a mettere in discussione la visione teorica di un astratto "umano" come dominante e oppressivo della natura, e a prendere in considerazione le molteplici oppressioni all'interno della stessa società umana, a partire dal sistema di genere che è un fattore primario di dominazione e oppressione.
Infine, l'ecofemminismo è inseparabile dalle esperienze concrete di lotte e iniziative per conservare, migliorare o riparare spazi vivibili e legami sociali, una produzione materiale e culturale che permette a una società di mantenersi senza distruggere altre società o altre specie viventi. Da questo punto di vista, è difficile giudicare o criticare l'ecofemminismo senza fare riferimento a contesti e pratiche specifiche, attuate e analizzate da gruppi specifici di donne, che si esprimono a partire dalla loro conoscenza, esperienza e ambiente.
=
questa traduzione è stata fatta grazie a DeepL, anch'esso frutto della cultura maschile dominante: le traduzioni di frasi come "Per le ecofemministe radicali..." diventa sistematicamente "Per gli ecofemministi radicali..." quindi invito a fare attenzione sia ad eventuali errori non voluti sia, in generale, al fatto che il diavolo si annida sempre nei dettagli.
Nessun commento:
Posta un commento